Viggiano si prepara per l'ascesa al monte della Madonna Nera
5/05/2017
Anche quest’anno è giunta la prima domenica di maggio, data in cui la Madonna Nera di Viggiano, Patrona e Regina delle Genti Lucane, ascende al suo Sacro Monte.
L’Amministrazione Comunale e la cittadinanza tutta attendono con trepidante attesa questo giorno per un atto di fede che da secoli si rinnova ogni anno, da quella prima volta in cui, intorno all’anno Mille, per sfuggire al “barbaro furore” dei Saraceni, venne portata in vetta.
La processione come ogni anno partirà alle ore 07.00 dalla chiesa di San Sebastiano in piazza Plebiscito dopo il saluto alla Madonna, con arrivo a Piana Bonocore intorno alle 11.30 ed in vetta alle 13.30 circa.
Sforzo notevole quello dei Portatori che accompagnano Maria SS, per un tragitto di circa 13 km fino in cima, a spalla, una salita ripida che mette a dura prova, ma, che dona infinita gioia quando la Madonna arriva nella sua residenza estiva in cui rimarrà fino alla prima domenica di settembre.
Non solo una passeggiata fino al Sacro Monte quindi, ma un vero e proprio atto di fede.
Fede immortalata nella bronzea statua della “Madonna e i suoi Portatori” voluta dall’Amministrazione ed inaugurata lo scorso agosto.
Durante le processioni di ascesa e discesa, Maria SS passa accanto alla statua in suo onore, ma sarà la prima volta in cui entrambe saranno rivolte nella stessa direzione essendo la bronzea statua con lo sguardo diretto verso il monte.
Con la processione, si vuole cogliere l’occasione per aprire l’antico Tratturo della Madonna, sentiero attraverso il quale veniva accompagnata anticamente la Vergine e che l’Amministrazione ha ripristinato attraverso ingegneria naturalistica. Il Sentiero parte dal ponte di Alli, proprio dove inizia la salita dura al monte.
La processione percorrerà il sentiero tradizionale però chiunque volesse arrivare a Piana Bonocore attraverso il vecchio sentiero potrà farlo. E’ un percorso immerso nella natura per chi oltre a fare un atto di fede voglia abbandonare l’asfalto.
L’Amministrazione ha deciso di aprire questo tratturo per porre un ulteriore segmento di sviluppo che possa attrarre visitatori e turisti sotto vari aspetti, religioso, escursionistico, ambientale, e, forse, presto anche la processione di salita e discese di Maria potrà tornare a passarvi.
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua