HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Vietri di Potenza, rievocazione storica su Sant’Anselmo Martire

4/05/2017

E’ ormai tutto pronto a Vietri di Potenza per l’importante ed imponente rievocazione storica su Sant’Anselmo Martire, protettore, che si terrà sabato 6 maggio, a partire dalle ore 19. Oltre cento figuranti in costumi tipici, il tutto ambientato nel 1616, buoi, sbandieratori, effetti speciali e video-mapping finale sulla Chiesa Madre, per la seconda edizione dell’evento che l’anno scorso ha richiamato in terra vietrese centinaia di persone. Andrà in scena quindi il “miracolo di Sant’Anselmo”, con i buoi che non vollero proseguire verso Abriola, dove proseguirono invece quelli che trainavano le reliquie di San Valentino Martire. La rievocazione partirà dall'accoglienza al Duca Di Sangro (Piazza dell'Emigrante), miracolo dei buoi (viale Tracciolino), consegna delle reliquie al popolo di Vietri davanti al notaio Marcello De Marco (piazza XXIII Novembre), fino all’ingresso in Chiesa delle reliquie e l'emozionante video-mapping sulla facciata della Chiesa Madre. Lo scorso anno servirono ben quattro repliche a causa della grandissima affluenza.

La rievocazione è stata organizzata dall’Associazione Sant’Anselmo Martire. Si tratta dell’evento più importante dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Vietri, che si festeggia due volte all’anno (maggio e luglio). Parteciperanno anche gli sbandieratori e musici della Città Regia di Cava de Tirreni. Il corteo partirà da via G. Falcone, poi una parte di corso Vittorio Emanuele e in piazza dell’Emigrante. Si proseguirà per viale Tracciolino, Epitaffio e piazza XXIII Novembre e Chiesa Madre. Si narra che il Duca de Sangro, cavaliere dell’Ordine di San Giacomo nonché signore di Abriola e di Castel Glorioso, donò su volere del padre alla comunità di Vietri le reliquie di Sant’Anselmo. In realtà, alla comunità di Vietri erano destinate le reliquie di San Valentino Martire. Le cronache dell’epoca raccontano, però, di un incredibile episodio avvenuto in quell’occasione. Il carro su cui viaggiavano le reliquie di Sant’Anselmo (destinato ad Abriola) si appesantì tanto da non poter più procedere. Tale episodio fu interpretato dalla comunità quale segno divino e Sant’Anselmo divenne così Patrono di Vietri di Potenza. E il tutto sarà portato in scena dai tantissimi figuranti vietresi.

C’è grande attesa anche per il video-mapping sulla facciata della chiesa Madre, ultima scena, con la voce narrante di Sant’Anselmo che racconterà la sua storia, invitando tutti all’unione. Immagini ed effetti spettacolari che lo scorso anno hanno emozionato ed impressionato tutti, strappando applausi e consensi. L’appuntamento è a Vietri di Potenza dalle ore 19 di sabato 6 maggio.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo