HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cordoglio del Coord. Diritti Umani sul femminicidio di Roma

2/05/2017

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime tutto il suo cordoglio per l’ennesimo crimine, perpetrato ai danni del genere femminile: un’altra vittima, un’insegnante di 47 anni, a Roma, cade sotto i colpi della barbarie, della possessività malata, che rende esseri umani simili ad oggetti di proprietà personale. Nel 2017, i casi di femminicidio si stanno moltiplicando a un ritmo esponenziale: nella società italiana, evidentemente, mancano gli “anticorpi” per respingere la prevaricazione che ha come matrice la disparità di genere.
La strumentalizzazione del corpo femminile nella pubblicità e nei prodotti d’intrattenimento, in cui la figura femminile viene sempre relegata a ruoli di subalternità, passività e arrendevolezza rispetto ai partner maschili, è estremamente perniciosa.
Il sessismo in rete è un’altra piaga correlata alla mancanza di rispetto nei confronti del genere femminile; l’uso distorto del web diventa terreno fertile per “avvelenare” le menti dei giovani fruitori e trovare una giustificazione ad ogni forma di offesa personale, con la pretestuosa giustificazione della goliardia.
In considerazione dei molteplici, tragici, episodi di cronaca registrati quasi quotidianamente e aventi come vittime donne, colpevoli di autodeterminarsi e brutalizzate da compagni emotivamente “diseducati”, in una società in cui il corpo della donna è spesso mercificato e banalizzato, è necessario intervenire tempestivamente per promuovere tra i giovani il rispetto dell’altro e diffondere i valori della reciprocità e parità.
In maniera particolare occorre avviare percorsi scolastici che forniscano elementi per riconoscere forme di prevaricazione più o meno latenti all’interno delle dinamiche interpersonali tra i sessi per neutralizzarle e contrastare gli stati emozionali negativi (aggressività, bassa autostima) in funzione di maggiore autoconsapevolezza.
Occorre promuovere le competenze personali e relazionali, favorendo la corretta gestione della propria sfera emotiva e sviluppare l’empatia ai fini del riconoscimento e del rispetto dell’altro; inoltre è necessario attuare interventi formativi mirati a responsabilizzare i giovani aprendoli alla solidarietà e ai valori della convivenza civile e rispettosa delle regole, sviluppando le competenze trasversali con il supporto delle nuove tecnologie.
“E in che cosa consiste fondamentalmente un modo civilizzato di comportarsi? Consiste nel ridurre la violenza. È questa la funzione principale della civilizzazione ed è questo lo scopo dei nostri tentativi di migliorare il livello di civiltà delle nostre società.” (Karl Popper)




Prof. Romano Pesavento
presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo