HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Resoconto presentazione raduno di precisione auto storiche 500 km della Basilica

30/04/2017

Si è tenuta ieri sera, sabato 29 aprile, presso il ridotto del teatro “Francesco Stabile”

di Potenza la presentazione della XIV edizione della “500 km della Basilicata”,

raduno di precisione dedicato ad auto storiche, organizzato dal Club 678

Historical Organization Motoring di Potenza, che si terrà nei giorni 17 e 18

giugno prossimi.

Il segretario del Club 678 Piergiuseppe Metastasio ha tenuto un’introduzione sulla

storia della manifestazione e del Club, nato sedici anni fa come parte sportiva del

club federato Asi per poi confluire nell’Aci Pz sotto la presidenza di Francesco

Solimena. Proprio il compianto presidente Solimena molto si è speso negli anni per

la buona riuscita dell’evento, dando lustro all’automobilismo lucano e alla passione

per le auto storiche.

Le edizioni della 500km della Basilicata svoltesi negli anni 2008, 2009, 2010, 2011

sono state tappa del campionato italiano di regolarità, ed in particolare l’edizione

2009 è stata premiata dall’Associazione Regolaristi italiani fra le 3 più belle d’Italia.


Secondo intervento della serata quello del presidente del Club 678 H.O.M Lanfranco

Nortano, che ha presentato i primati della competizione negli anni:

• Tra le prime gare di regolarità con un percorso di 500km
• Prima gara in Basilicata con prove in notturna
• Unica gara appartenuta al campionato italiano
• I rilevamenti erano tutti allineati

Il presidente Nortano ha poi illustrato le caratteristiche dell’edizione 2017 della “500

km della Basilicata”, che sarà riservata alle vetture immatricolate fino all’anno 1976,

prevedendo l’apertura in forma turistica alle vetture d’epoca degli anni successivi e

alle sportive moderne.

Il percorso sarà articolate in due tappe così suddivise in altrettanti giorni:


• Prima tappa, 17 giugno: partenza da Potenza, prosegue per i paesi si Laurenzana, Corleto Perticara, Guardia Perticara, Armento, Montemurro, Spinoso, Sarconi, Rivello, arrivo a Maratea.


• Seconda Tappa, 18 giugno: partenza da Maratea, prosegue per il paese di Trecchina con arrivo e premiazione a Lauria.

La “500 km della Basilicata” si presenta, dunque, come la migliore occasione, per i

lucani e per i partecipanti che giungeranno dalle altre regioni d’Italia, di trascorrere

due giorni all’insegna della passione per le auto storiche e, allo stesso tempo,

godere delle strade e dei paesaggi mozzafiato che la Basilicata offre e che ben si

prestano come cornice ideale al passaggio di autovetture memorabili.


Hanno partecipato alla presentazione, con gli organizzatori, i presidenti e i

componenti delle scuderie e dei club di auto storiche della Basilicata e non solo, il

presidente dell’Automobile Club Potenza, Moni Bevilacqua e il vicesindaco di

Potenza, Sergio Potenza.



“Porto il saluto dell’amministrazione comunale, sempre attenta a queste iniziative di

carattere culturale e promozionale – ha detto il vicesindaco Sergio Potenza - Questa

iniziativa della “500 km della Basilicata” è un’iniziativa che fondamentalmente ha

portato e porta la città di Potenza in giro e consente anche a equipaggi esterni che

arrivano all’interno della nostra comunità di conoscere il capoluogo e la nostra terra,

la Basilicata”.


“Ho il piacere di dire che il mio predecessore, Francesco Solimena, la vedeva lunga –

ha dichiarato il presidente dell’Aci Potenza Moni Bevilacqua - perché la Basilicata

non solo è terra di motori ma è anche terra di motori turistici e questa occasione

è la riprova. Questa manifestazione è arrivata alla XIV edizione, ricordo la prima, in

cui ero ufficiale di gara e vedere tanti appassionati iscritti allora e presenti anche

oggi vuol dire che vedevamo lontano allora e vediamo sempre più il futuro oggi”.



Durante la serata è stato proiettato, alla presenza del regista Denis Nazzari, il

cortometraggio dal titolo “L’ultimo caffè”, prodotto durante CinemadaMare, evento

rivolto ai giovani filmmaker, diretto da Denis Nazzari e Travers Jacobs e realizzato in

collaborazione con il Club 678.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo