|
Moliterno: sabato inaugurazione Museo della Ceramica del ‘900 |
---|
27/04/2017 | E’ ubicato al secondo e terzo piano del Palazzo Aiello 1825, un gioiello architettonico nel cuore antico della cittadina, affacciato sulla via principale. Un intero palazzo è dedicato alla Ceramica vietrese del Novecento e segnatamente al cosiddetto periodo tedesco che va dal 1920 al 1950.
Sono presenti le più prestigiose fornaci e i maggiori artisti-artigiani.
L’ultimo piano, dominato da uno splendido forno a 2 bocche, ospita invece esemplari di ceramica italiana ed europea.
Qualche curiosità?: l’asinello vietrese è rappresentato in almeno 20 varianti; il piatto più poetico? Quello con il fondo nero attribuito alla Kovaliska; il piatto più prezioso? Forse quello di Gambone; l’angolo delle maschere accoglie esemplari in ceramica di particolare suggestione, soprattutto due dell’artista D’Arienzo; il plastico più bello? San Giorgio che uccide il drago di Matteo Di Lieto; di particolare effetto materico il pannello ceramico del battesimo di Cristo dei Fratelli Procida.
L’esposizione della Ceramica vietrese è un susseguirsi di sorprese e un continuum di poesia semplice ma intensa, alternata alla bellezza dei mobili d’epoca dell’arredo.
Si parte dalla più antica, la ceramica Avallone, per risalire man mano negli anni con la ICS (Industrie Ceramiche Salernitane), la MACS (Manifatture Artistiche Ceramica Salernitana di Max Melamerson), la PINTO, la CAS (Ceramiche Artistiche Salernitane) e continuando fino ad alcune rarità assolute come la Ceramica Trefelci e la Ceramica Marcina.
Le altre ceramiche non vietresi, ospitate all’ultimo piano, offrono non poche sorprese: le ceramiche di design degli anni 50-60; le leggiadre ceramiche danesi, i pezzi esclusivi di Giò Ponti.
Insomma un museo tutto da scoprire e da gustare, una realtà fiore all’occhiello tra i 6 Musei del MAM presenti a Moliterno.
Tutto il sistema Museale Aiello collabora nell’ACAMM (acronimo di Aliano, Castronuovo Sant’Andrea, Moliterno e Montemurro), in sinergia con le altre istituzioni culturali, con l’intento di promuovere una iniziativa di qualità nel panorama nazionale.
Dopo il taglio del nastro da parte del Sindaco di Moliterno, Giuseppe Tancredi, Mario Trufelli, giornalista e scrittore, modererà gli interventi del professore Gianfranco Aiello presidente del MAM (Musei Aiello Moliterno) e della dottoressa Matilde Romito già direttore del Museo della Ceramica di Vietri.
Quest’ultima, in particolare, ci condurrà in un affascinante percorso storico-artistico sulla ceramica vietrese che, partendo dalla ceramica Avallone, salendo la china del Novecento, porterà fino alle esperienze materiche dei Fratelli Procida o alle nuove forme di Guido Gambone.
Il Presidente Professore Gianfranco Aiello
 |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|