HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L'Unicef di Basilicata nella Scuola dell’Infanzia “ Arcobaleno di Muro Lucano

26/04/2017

Continua il viaggio del Comitato Unicef della provincia di Potenza nella scuole e questa mattina i cinquanta bambini della scuola dell’infanzia “ Arcobaleno” dell’Istituto Comprensivo di Muro Lucano hanno accolto il presidente Mario Coviello con un grande cartellone sui diritti dei bambini.
Su di esso disegni e grandi scritte a colori che raccomandano di assicurare a tutti i bambini del mondo, una famiglia, una casa, salute, istruzione, uguaglianza. E subito hanno cantato il loro bisogno di essere rispettati, ascoltati,accarezzati, accuditi.

Poi hanno detto il loro nome e spiegato che sono “i rossi”, “i gialli” e “i verdi”,le tre sezioni con i colori dell’arcobaleno. Hanno poi presentato le loro maestre Amelia Tarricone, Maria Luigia Setaro, Maria Quaratiello, Incoronata Robbe,Brigida Fezzuoglio, Elena Montano,Maria Antonietta Lambariello,Filomena Lepore e hanno raccontato che con loro disegnano, colorano, cantano, ballano, giocano e che soprattutto alle maestre vogliono tanto bene.
Mario Coviello si è seduto in mezzo a loro e ha raccontato la storia de “L’Isola degli smemorati”.In quest’isola vivono nove vecchietti che hanno dimenticato di essere stati bambini e quando sbarcano nove piccoli naufraghi li vogliono far lavorare, cambiare il nome, maltrattare.
Per fortuna c’è il mago Lucanor che mette le cose a posto, apre una scuola e insegna ai vecchietti a rispettare i bambini.
Con i piccoli le maestre e il presidente dell’Unicef si trasferiscono in una sala con la lavagna interattiva multimediale e gustano il cartone animato dell’Isola degli smemorati.

La voce del mago Lucanor è quello di nonno Libero, l’ambasciatore Unicef Lino Banfi e i piccoli vengono invitati il 6 e 7 maggio ad aiutare i bambini profughi che sbarcano senza i papà e le mamme sulle nostre coste, portando in casa l’orchidea dell’Unicef.
Sono più di 30 le piazze della Basilicata nelle quali saranno offerte le orchidee dell’Unicef e Muro Lucano con Castelgrande, Pescopagano, Bella, S. Antonio Casalini, San Cataldo, Baragiano, Balvano, Ruoti e la città capoluogo Potenza sono tra queste.
L’incontro si conclude con un piccolo rinfresco, tanti sorrisi e l’impegno di rivedersi ad ottobre a scuola per la festa dei nonni di Muro Lucano dell’Unicef.
Un grazie riconoscente alla dirigente scolastica dell’I.C. di Muro Lucano Rosaria Papalino che ha favorito il rapporto di collaborazione tra l’Unicef e la scuola “ Il 6 e 7 maggio con l’orchidea Unicef fai rifiorire la vita. Scegli l’orchidea Unicef. Per proteggere migliaia di bambini soli, in fuga da guerre, povertà e violenza “ .

Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale Unicef di Basilicata



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo