|
L'Unicef di Basilicata nella Scuola dell’Infanzia “ Arcobaleno di Muro Lucano |
---|
26/04/2017 | Continua il viaggio del Comitato Unicef della provincia di Potenza nella scuole e questa mattina i cinquanta bambini della scuola dell’infanzia “ Arcobaleno” dell’Istituto Comprensivo di Muro Lucano hanno accolto il presidente Mario Coviello con un grande cartellone sui diritti dei bambini.
Su di esso disegni e grandi scritte a colori che raccomandano di assicurare a tutti i bambini del mondo, una famiglia, una casa, salute, istruzione, uguaglianza. E subito hanno cantato il loro bisogno di essere rispettati, ascoltati,accarezzati, accuditi.
Poi hanno detto il loro nome e spiegato che sono “i rossi”, “i gialli” e “i verdi”,le tre sezioni con i colori dell’arcobaleno. Hanno poi presentato le loro maestre Amelia Tarricone, Maria Luigia Setaro, Maria Quaratiello, Incoronata Robbe,Brigida Fezzuoglio, Elena Montano,Maria Antonietta Lambariello,Filomena Lepore e hanno raccontato che con loro disegnano, colorano, cantano, ballano, giocano e che soprattutto alle maestre vogliono tanto bene.
Mario Coviello si è seduto in mezzo a loro e ha raccontato la storia de “L’Isola degli smemorati”.In quest’isola vivono nove vecchietti che hanno dimenticato di essere stati bambini e quando sbarcano nove piccoli naufraghi li vogliono far lavorare, cambiare il nome, maltrattare.
Per fortuna c’è il mago Lucanor che mette le cose a posto, apre una scuola e insegna ai vecchietti a rispettare i bambini.
Con i piccoli le maestre e il presidente dell’Unicef si trasferiscono in una sala con la lavagna interattiva multimediale e gustano il cartone animato dell’Isola degli smemorati.
La voce del mago Lucanor è quello di nonno Libero, l’ambasciatore Unicef Lino Banfi e i piccoli vengono invitati il 6 e 7 maggio ad aiutare i bambini profughi che sbarcano senza i papà e le mamme sulle nostre coste, portando in casa l’orchidea dell’Unicef.
Sono più di 30 le piazze della Basilicata nelle quali saranno offerte le orchidee dell’Unicef e Muro Lucano con Castelgrande, Pescopagano, Bella, S. Antonio Casalini, San Cataldo, Baragiano, Balvano, Ruoti e la città capoluogo Potenza sono tra queste.
L’incontro si conclude con un piccolo rinfresco, tanti sorrisi e l’impegno di rivedersi ad ottobre a scuola per la festa dei nonni di Muro Lucano dell’Unicef.
Un grazie riconoscente alla dirigente scolastica dell’I.C. di Muro Lucano Rosaria Papalino che ha favorito il rapporto di collaborazione tra l’Unicef e la scuola “ Il 6 e 7 maggio con l’orchidea Unicef fai rifiorire la vita. Scegli l’orchidea Unicef. Per proteggere migliaia di bambini soli, in fuga da guerre, povertà e violenza “ .
Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale Unicef di Basilicata
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|