HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

CS post presentazione libro l'Insufficienza riformatrice

25/04/2017

Come sempre la città di Melfi risponde agli appuntamenti con la storia - non solo la storia locale ma anche quella italiana ed europea - con interesse e partecipazione.
In occasione dell'anniversario della Liberazione, al Centro culturale Nitti, si presenta e soprattutto si discute "L'insufficienza riformatrice", fitto colloquio di Giovanni Pieraccini - 98 anni, socialista, resistente, parlamentare, quattro volte ministro, direttore dell'Avanti!, uno dei principali negoziatori del primo centrosinistra in Italia negli anni '60 - con Stefano Rolando, professore universitario, già dirigente nelle istituzioni, presidente della Fondazione Nitti.
Dice Pieraccini (e' il sottotitolo del libro): "abbiamo fatto, ma dovevamo fare di più". Il cruccio maggiore e' la mancata riforma dello Stato. Il bilancio tuttavia - lo dice Sabino Cassese nella prefazione - e' costituito comunque dalle buone leggi di quegli anni che hanno migliorato società, scuola, salute, energia e che sono state alla base di una cultura del riformismo che mancava in Italia.
Introduce la discussione il sindaco socialista di Melfi Livio Valvano, che segnala l'attenzione della città per le radici storiche della democrazia italiana. Lo storico Donato Verrastro (Universita della Basilicata e autore di una biografia-intervista riguardante Emilio Colombo) inquadra le dinamiche politiche italiane della seconda metà del '900. Vincenzo Calo', in rappresentanza dell'ANPI, rievoca la formazione antifascista e resistenziale di Pieraccini come storia emblematica di una generazione pur formata dal fascismo che seppe organizzare la discontinuità. Ma è con il successore di Pieraccini alla direzione dell'Avanti! ( "all'origine da lui assunto" dice), a sua volta parlamentare e esponente di governo, Ugo Intini, che i contenuti del libro entrano nelle complesse vicende della politica italiana e in particolare della dialettica non finita tra riformisti e massimalisti. Stefano Rolando, che ha costruito la narrativa del libro in forma di colloquio, conclude la discussione ricordando i tre punti più emblematici della vicenda: il tema dell'identità italiana attraverso la lettura dell'8 settembre, il tema dello smarcamento italiano dalla guerra fredda con l'avvicinamento governativo di cattolici e socialisti, la parabola del socialismo italiano nel ricordo di Turati e dell'impegno prioritario al miglioramento della qualità sociale del Paese. Gianluca Tartaglia, direttore dell'Associazione Nitti e organizzatore dell'incontro, ha moderato la discussione che, come ogni anno, sceglie un tema e una figura per l'occasione del 25 aprile tra storia e interrogativi di attualità.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo