HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nelle librerie italiane l’ultimo romanzo dello scrittore lucano Domenico Dimase

25/04/2017

E’ in distribuzione, da qualche giorno, nelle librerie italiane l’ultimo romanzo dello scrittore lucano Domenico Dimase.

“Il Vesuvio sotto le Alpi”, edito da Sensoinverso (430 pagine, 19 euro), affronta le problematiche del globalismo: i grandi flussi migratori, le sue contraddizioni e i suoi effetti. L’esigenza di saldare l’unità del paese, confermando la sua identità, così come, la possibilità per ogni individuo di spostarsi da un luogo a un altro, per ritrovare i valori a lui consoni e la dimensione ideale. Sono questi i temi fondamentali del romanzo di Dimase incentrato sulla figura di Massimo Torciani, giovane ingegnere lodigiano, che con le sue due sorelle emigrano da una provincia del Nord Italia a Napoli, per trovare lavoro e qualcos’altro, con un’ipotetica inversione dei fenomeni migratori rispetto al passato. E qui che riscoprono un mondo fatto di personaggi e situazioni che influenzeranno la loro esistenza, con valori e straordinari rapporti che modificheranno profondamente il loro modo di guardare la vita, stravolgendo la tradizione di luoghi comuni alla luce della riscoperta della modernità che si respira sotto il Vesuvio. I tre personaggi sono accompagnati da altre figure che sembrano vivere le loro esperienze in un alveo del tutto personale, ma che si dimostreranno prima parallele e poi comuni sino a convergere con quelle dei primi, anche con il sostegno finanziario nell’avventura dell’America’s Cup la nota gara di vela. Ad essi si aggiunge la presenza di personaggi compresi nelle comunità straniere migrate nel Bel Paese: cinesi e slavi, il cui ruolo risulterà ingombrante, per certi versi, sui delicati equilibri della società locale, adombrandoli con oscuri disegni, accompagnati da uno scenario fitto di contraddizioni, spionaggi e malaffare. La realizzazione di una barca da regata che si chiama “Il Vesuvio sotto le Alpi”, il cui nome rinsalda l’unità del paese, e la conquista del prestigioso trofeo velico della Coppa America, organizzata nelle acque del Golfo, diventano i temi principali del romanzo, arricchito da un “Globalismo“ che investe in pieno la metropoli partenopea, in una condizione storica proiettata nel futuro, non per stravolgere i dati di fatto che appartengono alla storia attuale, ma nell’intento di provocare riflessioni e ipotizzare scenari nuovi per un quadro diverso del Paese, pur coinvolgendo figure umane e vecchie logiche che riaccendono a tratti violente faide e tensioni sociali, che alla fine trovano un risvolto positivo, frutto di un cosmopolitismo che si sostituisce al localismo di sempre.

Domenico Dimase vive a Matera (Capitale europea della Cultura 2019).
Ha già pubblicato: Gli Occhi sulla Montagna, Le Magnifiche stagioni di Ermenengildo, Frammenti di terra e di magia e Sulle rotte della Taranta.
Con le opere edite e altre inedite ha conseguito diversi premi letterari.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo