|
Presentazione del tesoretto sinisgalliano recuperato dalla Fondazione |
---|
24/04/2017 | Il materiale sarà mostrato nel corso di una conferenza stampa congiunta presso la sede della Bcc di Laurenzana e Nova Siri
Due opere rarissime di Leonardo Sinisgalli e Lucio Fontana, una ventina di libri antichi (tra cui due copie rare di Orazio e Virgilio del Cinquecento) e circa 200 moderni (di cui alcuni firmati o chiosati, o con lettera di dedica da amici al Maestro), oggetti personali e resti di collezioni (“Il quadrifoglio” dell’Alfa Romeo), materiale in rame, tra cui le oliere di cui si parlava in “Civiltà delle Macchine” e souvenir etnici), in ferro, in rame e in legno, l’epistolario di Giorgia de Cousandier (importante) e un po’ di fotografie, saranno mostrati alla stampa in una conferenza congiunta, della Fondazione Leonardo Sinisgalli e Bcc di Laurenzana e Nova Siri, che si terrà mercoledì 26 aprile alle ore 12:30 nella sala riunioni della Direzione generale della Bcc di Laurenzana e Nova Siri (in via Nazario Sauro) a Potenza.
Saranno presenti il Presidente e il Direttore Generale della Banca, Teresa Fiordelisi e Giorgio Costantino, e il Presidente della Fondazione, Mario Di Sanzo e il Direttore, Biagio Russo.
Dopo decenni di sistematica spoliazione dell’eredità di Leonardo Sinisgalli, la Fondazione a lui intitolata sta cercando di acquisire il possibile, evitando l’oblio ad un grande del Novecento. Abbiamo fatto in tempo a salvare, grazie ai contributi privati fino ad ora ricevuti, tra cui quello, importante, del fondo etico della Banca di credito cooperativo di Laurenzana e Nova Siri (che da qualche settimana è diventata Bcc Basilicata), un piccolo tesoretto di grande valore culturale proveniente dal mercatino dell'usato di via Trionfale a Roma e da una libreria antiquaria di Bari, dove sono state recuperate due opere di gran pregio che documentano il rapporto tra Leonardo Sinisgalli e il grande artista del Novecento, Lucio Fontana.
Quest'attività di recupero, che si avvarrà nel prossimo futuro anche del contributo economico della Regione Basilicata e dei consiglieri regionali, deliberato poche ore fa, è solo l'inizio di un percorso più complesso, di ricostruzione della memoria e dell'opera di Leonardo Sinisgalli, intorno al quale, un territorio e una sensibilità rinnovata, pubblica e privata, si sono felicemente sposati.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|