|
“La Notte del Lavoro Narrato”. Una iniziativa promossa da Rabite Bus |
---|
24/04/2017 | Quarta edizione della rassegna “La Notte del Lavoro Narrato”, ideata da Vincenzo Moretti (giornalista del Sole24Ore) e da Alessio Strazzullo, avviata nel 2014, organizzata da #lavorobenfatto e Jepis Bottega insieme al network creatosi spontaneamente nel corso di questi anni con l’adesione di imprese, associazioni, gruppi del terzo settore, etc.
Si svolgerà prossimo 28 aprile in oltre 40 località del territorio nazionale e tra queste 4 in Basilicata di cui tre a Potenza (Istituto Comprensivo “Leonardo Sinisgalli”, 3D Art Revolution, Libreria Senzanome) ed uno a Tursi (Rabite Bus).
Una serata (in alcune realtà l’intera notte) dedicata al lavoro ed a suo valore, non solo come fatto eminentemente produttivo, con appuntamenti in luoghi diversi per raccontare in sintesi un’Italia nascosta, non appariscente che con diverse modalità riassegna un ruolo al lavoro riconducendolo ad una visione umana attraverso storie di vite da spendere e/o di vite già spese.
Sarà un momento di dibattito e di riflessione che scaturirà fluido e naturale dai tanti racconti di donne e di uomini di ogni età, dalle loro storie ed esperienze di lavoro, attraverso le quali passa non solo la storia del nostro Paese e delle sue trasformazioni ma anche di piccole realtà.
Tursi ospita per la prima volta questa iniziativa che si svolgerà nella Sala Benedetto XVI (ex-cinema), a partire dalle ore 20,00. A promuoverla ed organizzarla il team di Rabite Bus, da anni impegnata in attività culturali e sociali nonché di promozione del territorio lucano.
“Sono diverse le motivazioni -spiega Carmela Rabite- che ci hanno spinto a condividere questo evento nazionale e di proporlo a Tursi. La nostra azienda si sente particolarmente vicino a questi temi, essendo un‘attività imprenditoriale di lunga data, che si sta rimodellando ai tempi, e valuta aspetti nuovi del lavoro, adottando nuovi approcci rispetto ai tempi della sua nascita e, quindi, pensa al lavoro anche nei termini della sua responsabilità sociale e culturale,come forma di inclusione e di crescita collettiva, e che non si esaurisce nel mero espletamento della sua attività”.
“La Notte del Lavoro Narrato” si prefigge l’obiettivo di far emergere il lato più nobile del lavoro, l’impegno di ciascuno di noi, la passione che lo anima e quindi un lato d’Italia che dà valore al lavoro e lo esalta, al tempo stesso.
A Tursi, a narrare le proprie “storie di lavoro”, in una serata che sarà coordinata dalla giornalista Piera Chierico, ci saranno Giuseppe Cristiano, Luciano Vinci, Filomena Cuccarese, Maria Grazia Campese, Rocco Calandriello, Mariapaola Vergallito, Terryana D’Onofrio e Padre Hugo Rios. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|