|
Premio Fabrizio De André, sabato 22 aprile a Marsico Nuovo la tappa lucana |
---|
21/04/2017 | Sabato 22 aprile, a partire dalle ore 21, Marsico Nuovo ospiterà nell’auditorium comunale la tappa lucana della XVI edizione del Premio Fabrizio De André “Parlare musica”, uno degli appuntamenti nazionali più attesi per i musicisti che cercano visibilità in un contesto in cui sono valorizzati qualità e originalità delle composizioni. Il Premio si propone infatti di ascoltare giovani talenti, rintracciandoli nei veri vivai della buona musica emergente italiana (centri culturali, festival e live club), ovvero negli spazi che, in questo particolare momento storico e sociale, rappresentano presìdi da custodire, sostenere, promuovere.
In Basilicata saranno sette le band a esibirsi, appositamente selezionate da Nico Ferri, direttore artistico del Pollino Music Festival e responsabile musicale del centro per la creatività Cecilia: 2elementi (Lagopesole), Antiguana (Brienza), Antonio Langone (Satriano di Lucania), Avast musik (Venosa), Effetti collaterali, Rocco Fiore, Vitus (Potenza). Ogni artista potrà eseguire brani di sua composizione in un tempo massimo di quindici minuti. In ogni tappa ne verrà poi selezionato uno soltanto per continuare il percorso per suonare alle semifinali nazionali. Il gruppo di ascolto presente alla serata, che deciderà la band lucana che andrà avanti, è composto da Luisa Melis (direttrice del Premio), Teresa Mariano (consulente creativo) e Dario Salvatori (scrittore e critico musicale).
Fabrizio De Andrè, cantore di un mondo popolati di reietti, emarginati, ribelli, prostitute, in una parola degli ultimi, continua a essere un faro che illumina la strada di tanti musicisti che ne inseguono le melodie e l’analisi profonda dei difficili rapporti tra i membri di una variegata umanità. Il Premio, che gode del patrocinio della Fondazione Fabrizio De André onlus e si avvale di una giuria nazionale costituita da scrittori, giornalisti, critici musicali e operatori del settore presieduta da Dori Ghezzi, ha pertanto come scopo la stimolazione e la promozione di una creatività libera e scevra da tendenze legate alle mode, ai generi e ai falsi concetti di commerciabilità, al fine di ridare originalità e vitalità alla produzione artistica.
La selezione, in Basilicata, è organizzata dal centro per la creatività Cecilia, in collaborazione con Monna Lisa srl, Borghi artistici, Collettivo Pachamama, con il patrocinio del Comune di Marsico Nuovo. L’ingresso alla serata è libero.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|