HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lucana Film Commission al Bif&st di Bari con due film e una mostra di Notarangel

21/04/2017

Il Festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva , ideato da Felice Laudadio, e noto come Bif&st, che si apre sabato prossimo a Bari è una delle più’ significative manifestazioni nazionali dedicate alla Settima arte e in questa edizione vede protagonista la Lucana Film Commission e la Basilicata con l’anteprima di due film finanziati dal Bando alla crisi e un evento collaterale che ricorda con una mostra e un workshop l’indimenticabile figura del fotografo e giornalista Mimì Notarangelo recentemente scomparso. Anteprima nazionale sabato alle 22,30 (replica domenica alle 18) per “Taranta on the road” di Salvatore Allocca prodotto da Emma Film, e selezionato nella categoria “opera prima e seconda”. Film di viaggio in musica che vede protagonisti due migranti approdati in Italia dopo la primavera araba e che si accompagnano ad una band in tour tra Puglia e Basilicata. Il film è stato girato a Maratea, Bernalda, Scanzano, Policoro, Lecce e Roma e nel cast vede in scena due attori recentemente sugli scudi nella fiction girata a Matera “Sorelle”: Alessio Vassallo e il lucano Nando Irene. Evento speciale, invece giovedì 28 alle 20,30, per “Urli e risvegli” documentario firmato dal Nastro d’argento Nicola Ragone per la start up Cutfish film di Ivan Brienza. Il regista lucano ha dedicato il suo lavoro al poeta di Grassano Carmine Donnola che ha trasformato la sua condizione di ex alcolista in un’esperienza artistica di alto livello che ha già focalizzato l’interesse della stampa nazionale. Nel documentario è stato coinvolto anche il cantautore Eugenio Bennato, antico sodale di Donnola e il bravissimo direttore della fotografia Ugo Lo Pinto che illumina con maestria i paesaggi lucani attraversati dal poeta lucana. Infine, un evento collaterale nei giorni del festival,. Infatti, Lucana Film Commission, sostiene la mostra che da giovedì 20 fino a domenica 30 aprile, negli eleganti ambienti del Grande Albergo delle Nazioni di Bari, mette in mostra le fotografie di Domenico Notarangelo, fotografo, scrittore, storico delle tradizioni popolari, antropologo, meridionalista e testimone politico di un’indimenticabile stagione di cambiamenti sociali, nonché collaboratore di grandi registi come Pier Paolo Pasolini e Francesco Rosi. L’associazione “Pier Paolo Pasolini” a latere della mostra ha anche organizzato per la mattina del 30 aprile alle ore 10:30 i un Workshop condotto dal regista David Grieco sulla figura di questa straordinaria personalità intitolato “Domenico Notarangelo. Lo sguardo antropologico di Pasolini” a cui parteciperanno lo scrittore Raffaele Nigro, la Presidente ADIRT Bari Lucia Aprile, la Direttrice dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata Patrizia Minardi, Maria Giuseppina D'Arcangelo della Soprintendenza Archivistica per la Puglia, il Professore di Lettere e Culture comparate dell’Ateneo Barese Francesco Vitelli, il giornalista Rocco Brancati e il Professor Ferdinando Mirizzi, Direttore del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo