HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sinisgalli nella Milano di Scheiwiller per la fiera “tempo di libri”

20/04/2017

Oltre alla sua attività di Art director negli uffici pubblicitari della grande industria, a legare Leonardo Sinisgalli alla città di Milano è stata anche l’amicizia con l’editore Giovanni Scheiwiller. Per la sua prestigiosa collana "All'insegna del pesce d'oro", dal nome dell'osteria toscana presso cui Sinisgalli, Cantatore, Quasimodo e Scheiwiller si incontravano la sera, il poeta di Montemurro pubblicò le celebri 18 poesie nel 1936, impostesi all’attenzione della critica più sensibile, da De Robertis a Emilio Cecchi.
A questo speciale legame renderà omaggio il convegno “Milano, all’insegna di Sinisgalli e del Pesce d’oro” organizzato dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli in collaborazione con il Consiglio Regionale della Basilicata in occasione della Fiera “Tempo di libri” che si svolgerà a Milano dal 19 al 23 aprile.
Durante l’evento, che si terrà il 22 aprile ore 11.00 presso Milano Spazio Regione- Palazzo Pirelli (Via F.Filzi 27), sarà presentato il volume dal titolo Tra ghiande e coccole. Omaggio a più voci per Leonardo Sinisgalli, (a cura di Biagio Russo, Osanna edizioni, Venosa 2016, pp. 260), scritto da Silvio Ramat dell’Università di Padova, Clelia Martignoni e Luca Stefanelli dell’Università di Pavia.
Nel volume i tre studiosi, di generazioni e formazioni diverse, hanno scelto di rendere un nuovo omaggio all’originalità di Sinisgalli, alla sua capacità di smentire fin dalla giovinezza ogni presunta scissione tra cultura umanistica e scientifica, sia analizzandolo nella sua complessità, sia scendendo nel dettaglio di alcuni aspetti portanti delle sua opera, come la metrica.
Insieme a due autori del testo, Silvio Ramat e Luca Stefanelli, all’incontro milanese interverranno anche Giuseppe Lupo, docente dell’Università Cattolica e saggista sinisgalliano, Biagio Russo, curatore del volume, Mario Di Sanzo, Presidente della Fondazione Sinisgalli, Alessandro Quasimodo, attore figlio del premio Nobel per la letteratura Salvatore Quasimodo, e Sergio Santalucia, musicista esperto di musica popolare. Le conclusioni saranno affidate al Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Francesco Mollica.
La Fondazione Leonardo Sinisgalli sarà presente per tutto il periodo della fiera “Tempo di Libri” all’interno dello stand del Consiglio Regionale della Basilicata, per far conoscere al pubblico dei lettori le sue pubblicazioni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo