HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gli alunni dell'Einstein-De Lorenzo a scuola di alimentazione e salute

19/04/2017

"Noi siamo quello che mangiamo". Con questa massima di Feuerbach gli alunni dell'Einstein-De Lorenzo si sono confrontati nella mattinata di ieri (mercoledì 19) con le psicologhe dell'associazione "Psicologia e benessere" e con la biologa-nutrizionista Silvia Pecoriello, per parlare di disturbi del comportamento alimentare o disturbi dell'alimentazione.
Una mattinata dedicata ad un appuntamento e ad una tematica importante per gli adolescenti, spesso vittime di disagio alimentare a causa di una società che trasmette una immagine distorta della persona puntando sovente solo sull'aspetto fisico e su un'estetica "del bisturi" deformando così valori autentici che fondano il senso dell'esistenza.
Disturbi alimentari causati a volte anche da una influenza negativa da parte della stessa famiglia e che possono portare a tre gravi rischi e pericoli: anoressia, bulimia e alimentazione incontrollata.
Il cibo può diventare dunque una valvola di sfogo, può essere un nemico portando così la persona "a disturbi gravi". A disturbi insomma caratterizzati "da uno scorretto rapporto col cibo e col proprio corpo". E allora bisogna fare i conti con l'appetito, fame e sazietà che sono meccanismi regolati a livello cerebrale. E bisogna anche prendere coscienza del fatto che l'obesità è una malattia, come pure è indispensabile per una serenità, conoscere la propria genetica...
"C'è la paura di ingrassare sempre...", hanno ascoltato gli studenti in una intervista... ma cosa si nasconde dietro questi disagi e disturbi alimentari? Fondamentalmente scarsa autostima, non comunicazione autentica della propria emotività e "pressione" sociale. Di questo ne hanno parlato dettagliatamente le psicologhe dell'associazione che da novembre accompagnano gli alunni durante l'intero percorso formativo: Marina Pecoriello, Angela Marino, Eleonora Pergola e Maria Macrifugi con la biologa-nutrizionista Silvia Pecoriello.
Perchè si mangia tanto e male? "C'è un vuoto da colmare che cade poi nel disagio"... La nutriziosta Pecoriello ha analizzato le varie "spie" e i segnali di allarme: sensi di colpa, malessere, vomito "abbuffate" incontrollate.... "Preoccupazione eccessiva del peso, non ascolto dei consigli -ha detto- notevole dimagrimento in poco tempo, tendenza a mangiare da soli, a mentire sull'aver mangiato, permanenza in bagno prolungato, uso di lassativi e diuretici eccessivi e attività fisica eccessivamente intensa".
Da parte dell'esperta poi alcune domande agli alunni presenti (circa un centinaio i referenti dell'educazione alla salute e solidarietà a rappresentare le classi dell'istituto): "Vi è mai capitato di sedervi a tavola senza avere fame ma solo perché vi piace un determinato cibo?". E ancora: "Assaggiate un cibo perché il suo profumo vi ricorda un momento felice?". "Ci sono cibi invece che associati a un profumo o a un ricordo creano malessere?". Chiara l'affermazione che "tra il cibo e le emozioni esiste un forte rapporto". E a queste sollecitazioni della nutrizionista gli alunni hanno risposto partecipando attivamente con domande e curiosità.
Un elenco insomma di errori frequenti e al contempo le esperte hanno indicato anche i consigli per una alimentazione sana e corretta. Non è mancato inoltre un suggerimento indispensabile: l'attività fisica che "svolge un'importante ruolo psicologico". Lo sport diventa "luogo" di benessere in quanto non è solo momento di attività fisica "ma veicolo di trasmissione di valori e di messaggi positivi e costruttivi".
Con gli alunni anche i docenti Daniela Laragione (referente Bes), Loredana Molinari, Maria De Carlo, Antonio Scaringi e Michele Ramunno.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo