|
A scuola di scacchi nell’I.C. Semeria di Matera |
---|
18/04/2017 | Un progetto che ha inteso valorizzare il linguaggio logico-razionale, ma anche sviluppare le capacità di intuizione degli studenti dell’Istituto comprensivo Semeria- Scuola primaria. Così le insegnanti referenti, Giuseppina Bianco e Giuseppina Colazzo, hanno potuto guardare i loro alunni, della classe 3^ C, trasformarsi in piccoli grandi “campioni” degli scacchi, sotto la sapiente guida dell’esperto Francesco Vespe, Presidente dell’Accademia scacchistica materana, coadiuvato da Lapacciana. “E’ stato ormai estesamente comprovato che il “nobil gioco” favorisce la concentrazione e rappresenta un potente strumento per acuire le doti cognitive e logiche dei ragazzi come delle persone di ogni età che si cimentano con esso – ha sottolineato il Dirigente Scolastico Gerardo Desiante –; nella nostra scuola abbiamo condotto questa attività credendo che potrà risultare utile ai nostri ragazzi per la articolazione del pensiero, in forme sempre più complesse, oltre che per la natura ludica, presente in questa attività, che favorisce il miglioramento delle relazioni e l’interiorizzazione delle regole”. E così, partendo dalle prime giornate gli studenti hanno mostrato un interesse sempre maggiore verso un gioco asceso a scienza, con il russo Kasparov, ed inserito nei programmi scolastici di molti paesi dell’Est Europa, come della Spagna. Si tratta infatti di un gioco che presenta numerosa sfaccettature; dal punto di vista psico-sociale in questa attività vengono adoperate capacità logico-matematiche, di concen-trazione prolungata; sono necessarie inoltre una robusta tempra psicologica e creatività. L’attività progettuale nella scuola ha inteso proporre un programma da svolgere per giungere a conoscere le regole del gioco e fornire ai partecipanti le basi ed i primi elementi tattico-strategici del gioco degli scacchi. Entusiasmanti i risultati conseguiti. I ragazzi hanno ascoltato con grande interesse le spiegazioni, mostrando una grande partecipazione. Oggi possono sedersi di fronte alla scacchiera con garden consapevolezza, e magari qualcuno di loro sarà in grado di proporre una nuova “apertura” vincente, sognando Kasparov.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|