|
I Giovani del Vulture protagonisti al Vinitaly |
---|
17/04/2017 | Sono stati i Giovani del Vulture i grandi protagonisti del 52esimo Vinitaly svoltosi a Verona dal 9 al 12 aprile scorso. Giovani con percorsi di studio importanti alle spalle e che oggi affrontano le sfide del futuro con la consapevolezza di avere dalla loro parte una grande professionalità oltre alla necessaria passione per un vino, l'Aglianico, e un territorio, il Vulture, che stanno facendosi conoscere ed apprezzare a livello internazionale. Martedì 11 aprile, infatti, dieci giovani produttori lucani hanno preso parte, presso il Wine2Gigital – PalaExpo, ad una importante degustazione curata dal direttore scientifico della Vinitaly International Academy, Ian D’Agata. Sono stati infatti solo tre gli eventi degustativi organizzati durante l'ultima edizione del Vinitaly e un'occasione, quindi, “che resterà negli annuali della storia vitivinicola del Vulture come il primo grande passo compiuto da una generazione di giovani che oggi si ritrova alla guida delle aziende di famiglia”.
Durante il VIA Seminar intitolato “Una nuova generazione dell’Aglianico del Vulture si affaccia al comando”, numerosi sono stati gli interventi e gli apprezzamenti da parte dei membri del VIA presenti alla degustazione. Va ricordato che la Vinitaly International Academy è il braccio strategico di Vinitaly, la più grande fiera internazionale dei vini e dei distillati. Nel suo ruolo di ambasciatore del vino italiano, Vinitaly International funge da ponte tra l’Italia ed il resto del mondo favorendo la comunicazione e la collaborazione tra i produttori di vino italiano ed i rappresentanti dei principali mercati internazionali.
Queste le etichette in degustazione (tutti Aglianico dell'annata 2012): Guadarrà di Bisceglia, Stupor Mundi di Carbone Vini, Oraziano della Casa Vinicola Armando Martino, Carpe Diem del Consorzio Viticoltori Associati del Vulture, Titolo di Elena Fucci, Damaschito dell'Azienda Grifalco, Bauccio di Madonna delle Grazie, Pian del Moro di Musto Carmelitano, Kamai di San Martino, Likos di Vigne Matrodomenico.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|