HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Montemurro i libri di Sinisgalli recuperati a Roma

16/04/2017

In questa vicenda, di grande complessità, per i risvolti legali, culturali, morali, tesi alla salvaguardia di quello che resta del patrimonio e dell’eredità di Leonardo Sinisgalli, la Fondazione Leonardo Sinisgalli si sta muovendo su più livelli, ma con circospezione, consapevole che l’operazione, oltre ad una inevitabile carica emotiva, necessita di passi pensati, né ondivaghi, né falsi.

Di certo il meglio della collezione d’arte posseduta da Sinisgalli è stata venduta nelle aste a partire dagli anni Novanta e fino alla metà del primo decennio del Duemila. Per avere un’idea basta sfogliare i due cataloghi curati da Giuseppe Appella (Le Muse irrequiete di Leonardo Sinisgalli. 1908-1981, De Luca Edizioni d’Arte, 1988 e Leonardo Sinisgalli tra poesia e scienza, Edizioni della Cometa, 1992). Una piccola parte (3.000 libri e pochi disegni) venne acquisita dal Comune nel 2003, sempre all’asta, e con l’aiuto della Regione Basilicata.

Di tutta la vita di Leonardo Sinisgalli e di Giorgia de Cousandier, restava il contenuto non alienato della casa, fatto di collezioni (timbri del pane, oggetti di rame, statuine, serrature ecc.), di oggetti d’arte, di manoscritti e lettere, oltre ovviamente agli arredi, ai mobili, alle ceramiche, alle porcellane, alle stoviglie ecc.

Dopo la vendita della casa e la morte di Rodolfo Borra, fratello di Filippo (Sinisgalli adottò solo il terzo dei tre figli di Giorgia), il tutto è stato stipato dalla Lutescu presso una ditta romana di trasporti. E qualche anno fa, propose alla Fondazione l’acquisti del contenuto dei container, insieme alla Casa natale e ai diritti, per la cifra di 1 milione di euro (o 5.000 euro al mese vita natural durante). Ma l’accordo saltò.

Non potevamo immaginare che la Ditta, qualche mese fa, si rivolgesse al Tribunale per essere autorizzata a vendere nei mercatini dell’usato e nelle aste giudiziarie on line il contenuto di quei 4-5 container.

Quando le voci e i sospetti sono diventati certezza si è cercato di recuperare il recuperabile nel Mercatino romano dell’usato. Ma siamo arrivati tardi. I pezzi migliori, a detta dei venditori, sono stati acquistati dagli anonimi collezionisti romani. Abbiamo fatto in tempo a salvare, grazie anche ai contributi ricevuti, un piccolo tesoretto di grade valore culturale: libri antichi (una ventina, tra cui due copie rare di Orazio e Virgilio del Cinquecento) e moderni (circa 200, di cui alcuni firmati o chiosati, o con lettera di dedica da amici al Maestro), oggetti personali e resti di collezioni (Il quadrifoglio dell’Alfa Romeo, materiale in rame, tra cui le oliere di cui si parlava in Civiltà delle Macchine e souvenir etnici), in ferro, in rame e in legno, l’epistolario di Giorgia de Cousandier (importante) e un po’ di fotografie.

Tutto questo materiale può essere visionato presso la Casa delle Muse a Montemurro e sarà oggetto a breve di una mostra, insieme a ad altre opere che stiamo recuperando nelle librerie antiquarie sparse in Italia.

Stiamo seguendo con grande interesse gli 11 lotti sinisgalliani (quadri suoi e di amici artisti, in particolare) messi all’asta, provenienti sempre dai container della Ditta di trasporti, sui quali interverrà, per evitarne lo smembramento il Mibact e il soprintendente del Lazio.

L’obiettivo della Fondazione resta quello di acquisire tutto il possibile, evitando l’oblio ad un grande del Novecento. Dopo decenni di sistematica spoliazione dell’eredità di Sinisgalli, di cui fa parte anche la messa in vendita della Casa Natale, a Montemurro, non si poteva consentire altro.


Il Direttore Il Presidente
Biagio Russo Mario Di Sanzo



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo