HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione:Boldrini “La comunità possibile" di Laura Boldrini

16/04/2017

Il libro di Laura Boldrini “La comunità possibile – Una nuova rotta per il futuro dell’Europa” di 144 pagine, edito da Marsilio Nodi, ed acquistabile al prezzo di 15 euro, mette in rilievo che bisogna operare in fretta un cambiamento a livello europeo prima che prendano il sopravvento le forze che vogliono disgregare l’Europa. I trattati vanno rispettati, ma le regole devono essere socialmente sostenibili e devono corrispondere all’esigenza di giustizia sociale per evitare tensioni e sfiducia verso le istituzioni e la politica. Se la dimensione puramente nazionale è insufficiente e quella sovranazionale, in questo caso europea, è privata dei poteri necessari, l’impressione che ne ricavano i cittadini è di inutilità e inconsistenza delle istituzioni democratiche. A che servono, si chiedono in molti, i Parlamenti o la Commissione europea se non sono in grado di creare lavoro, di tutelare l’ambiente, di promuovere l’innovazione, di assicurare un futuro alle nuove generazioni? I cittadini dell’Ue sarebbero più disposti a fare sacrifici, se l’Europa fosse in grado di far fronte a situazioni di crisi garantendo crescita e occupazione. Se esistesse, ad esempio, un “reddito di dignità” europeo erogato dall’Unione, l’Europa manderebbe un messaggio chiaro e forte: il continente dei diritti non lascia nessuno indietro. Senza il rispetto dei diritti, di quei diritti fondativi della nostra Europa, la democrazia rischia di diventare una scatola vuota. Sul problema degli immigrati, occorre una gestione condivisa dell’asilo ed evitare fratture su questo problema, cooperando per fronteggiare al meglio questo problema. Il libro si conclude con un’appendice in cui viene riportato un documento in cu i presidenti della Camera dei deputati, dell’Asssemblè nazionale francese, del Bundestag tedesco e della Chambre des dèputès del Lussemburgo che detiene attualmente la presidentenza del Consiglio dell’Ue e della Conferenza dei Parlamenti dell’Ue in cui siano convinti le che i paesi dei presidenti che si sono impegnati a firmare della presente Dichiarazione, insieme a tutte le forze che danno impulso al processo di integrazione europea, mantengano la consapevolezza della propria speciale responsabilità storica. Poiché tutti i Parlamenti nazionali degli stati membri dell’Ue hanno un contributo da dare e svolgono effettivamente un ruolo di primo piano, pensiamo che possano essere organizzate altre iniziative successive per presentare la presente Dichiarazione congiunta e avviare un dibattito su proposte concrete volte a rafforzare l’Unione, a cominciare dalla prossima Conferenza dei presidenti dei Parlamenti dell’Unione europea, che si terrà a Lussemburgo nel maggio 2016. La presente Dichiarazione è aperta alla firma dei presidenti di tutte le assemblee parlamentari degli stati membri dell’Ue e sarà trasmessa alle istituzioni dell’Unione europea di dare nuovo slancio all’integrazione europea.



Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo