|
A Matera Lectio Magistralis Da Ipazia d’Alessandria ad Isabella Morra |
---|
14/04/2017 | L’associazione di promozione sociale MoviMenti organizza Da Ipazia d’Alessandria ad Isabella Morra: morire per le proprie idee, una Lectio Magistralis dedicata al contrasto della violenza di genere e al rispetto dei diritti umani. L’evento si terrà il 20 aprile 2017 alle 18:00 presso la Sala Conferenze della Provincia di Matera, in Via Ridola 60.
Ipazia d’Alessandria e Isabella Morra sono due figure femminili profondamente diverse e distanti nel tempo, accomunate, tuttavia, per essersi distinte grazie alle proprie produzioni intellettuali e per aver lasciato un segno tangibile nella storia, in due epoche in cui ciò costituiva ancora un’eccezione per le donne. Entrambe, inoltre, sono state assassinate da due uomini mediocri e violenti, a causa del proprio stile di vita e delle proprie idee.
Partendo dalla presentazione di queste due donne, si traccerà un excursus sulla violenza di genere e sulla violazione dei diritti umani fino ai giorni nostri, in uno scenario internazionale di forti conflitti e di scarsa integrazione socio-culturale, in cui c’è ancora gente che muore per il solo fatto di essere donna o per il proprio pensiero.
Si parlerà della necessità di educare alla memoria nelle scuole e di formare identità non-violente nelle nuove generazioni, affinché si arrivi non solo a contrastare ogni tipo di violazione umana ma anche e soprattutto a sradicarne le cause.
La serata sarà introdotta dai saluti del Dott. Francesco De Giacomo, Presidente della Provincia di Matera, della Prof.ssa Aurelia Sole, Rettrice dell’Università degli Studi della Basilicata e di Anna Elena Viggiano, Presidente della sezione di Matera di Amnesty International.
La Lectio Magistralis, presentata da Tiziana Visconti, Presidente di MoviMenti aps, sarà tenuta dalla filosofa Gemma Beretta e dall’Avv, Francesca Sassano, che discorreranno rispettivamente di Ipazia d’Alessandria e Isabella Morra. Interverranno la Prof.ssa Giovanna Iacovone, del CUG UniBas e il Gruppo Studentesco WoMan dell’UniBas.
L’evento, organizzato da MoviMenti aps, gode del patrocinio di Amnesty International Italia, della Provincia di Matera e dell’Università degli Studi della Basilicata ed è realizzato in collaborazione con l’UniBas stessa e con il CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’UniBas. Partner dell’evento sono il Gruppo Studentesco WoMan dell’Unibas, l’associazione musicale Musicamorfosi e l’associazione di promozione sociale Donn@Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|