HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera Lectio Magistralis Da Ipazia d’Alessandria ad Isabella Morra

14/04/2017

L’associazione di promozione sociale MoviMenti organizza Da Ipazia d’Alessandria ad Isabella Morra: morire per le proprie idee, una Lectio Magistralis dedicata al contrasto della violenza di genere e al rispetto dei diritti umani. L’evento si terrà il 20 aprile 2017 alle 18:00 presso la Sala Conferenze della Provincia di Matera, in Via Ridola 60.
Ipazia d’Alessandria e Isabella Morra sono due figure femminili profondamente diverse e distanti nel tempo, accomunate, tuttavia, per essersi distinte grazie alle proprie produzioni intellettuali e per aver lasciato un segno tangibile nella storia, in due epoche in cui ciò costituiva ancora un’eccezione per le donne. Entrambe, inoltre, sono state assassinate da due uomini mediocri e violenti, a causa del proprio stile di vita e delle proprie idee.
Partendo dalla presentazione di queste due donne, si traccerà un excursus sulla violenza di genere e sulla violazione dei diritti umani fino ai giorni nostri, in uno scenario internazionale di forti conflitti e di scarsa integrazione socio-culturale, in cui c’è ancora gente che muore per il solo fatto di essere donna o per il proprio pensiero.
Si parlerà della necessità di educare alla memoria nelle scuole e di formare identità non-violente nelle nuove generazioni, affinché si arrivi non solo a contrastare ogni tipo di violazione umana ma anche e soprattutto a sradicarne le cause.
La serata sarà introdotta dai saluti del Dott. Francesco De Giacomo, Presidente della Provincia di Matera, della Prof.ssa Aurelia Sole, Rettrice dell’Università degli Studi della Basilicata e di Anna Elena Viggiano, Presidente della sezione di Matera di Amnesty International.
La Lectio Magistralis, presentata da Tiziana Visconti, Presidente di MoviMenti aps, sarà tenuta dalla filosofa Gemma Beretta e dall’Avv, Francesca Sassano, che discorreranno rispettivamente di Ipazia d’Alessandria e Isabella Morra. Interverranno la Prof.ssa Giovanna Iacovone, del CUG UniBas e il Gruppo Studentesco WoMan dell’UniBas.
L’evento, organizzato da MoviMenti aps, gode del patrocinio di Amnesty International Italia, della Provincia di Matera e dell’Università degli Studi della Basilicata ed è realizzato in collaborazione con l’UniBas stessa e con il CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’UniBas. Partner dell’evento sono il Gruppo Studentesco WoMan dell’Unibas, l’associazione musicale Musicamorfosi e l’associazione di promozione sociale Donn@Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo