|
A Matera Lectio Magistralis Da Ipazia d’Alessandria ad Isabella Morra |
---|
14/04/2017 | L’associazione di promozione sociale MoviMenti organizza Da Ipazia d’Alessandria ad Isabella Morra: morire per le proprie idee, una Lectio Magistralis dedicata al contrasto della violenza di genere e al rispetto dei diritti umani. L’evento si terrà il 20 aprile 2017 alle 18:00 presso la Sala Conferenze della Provincia di Matera, in Via Ridola 60.
Ipazia d’Alessandria e Isabella Morra sono due figure femminili profondamente diverse e distanti nel tempo, accomunate, tuttavia, per essersi distinte grazie alle proprie produzioni intellettuali e per aver lasciato un segno tangibile nella storia, in due epoche in cui ciò costituiva ancora un’eccezione per le donne. Entrambe, inoltre, sono state assassinate da due uomini mediocri e violenti, a causa del proprio stile di vita e delle proprie idee.
Partendo dalla presentazione di queste due donne, si traccerà un excursus sulla violenza di genere e sulla violazione dei diritti umani fino ai giorni nostri, in uno scenario internazionale di forti conflitti e di scarsa integrazione socio-culturale, in cui c’è ancora gente che muore per il solo fatto di essere donna o per il proprio pensiero.
Si parlerà della necessità di educare alla memoria nelle scuole e di formare identità non-violente nelle nuove generazioni, affinché si arrivi non solo a contrastare ogni tipo di violazione umana ma anche e soprattutto a sradicarne le cause.
La serata sarà introdotta dai saluti del Dott. Francesco De Giacomo, Presidente della Provincia di Matera, della Prof.ssa Aurelia Sole, Rettrice dell’Università degli Studi della Basilicata e di Anna Elena Viggiano, Presidente della sezione di Matera di Amnesty International.
La Lectio Magistralis, presentata da Tiziana Visconti, Presidente di MoviMenti aps, sarà tenuta dalla filosofa Gemma Beretta e dall’Avv, Francesca Sassano, che discorreranno rispettivamente di Ipazia d’Alessandria e Isabella Morra. Interverranno la Prof.ssa Giovanna Iacovone, del CUG UniBas e il Gruppo Studentesco WoMan dell’UniBas.
L’evento, organizzato da MoviMenti aps, gode del patrocinio di Amnesty International Italia, della Provincia di Matera e dell’Università degli Studi della Basilicata ed è realizzato in collaborazione con l’UniBas stessa e con il CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’UniBas. Partner dell’evento sono il Gruppo Studentesco WoMan dell’Unibas, l’associazione musicale Musicamorfosi e l’associazione di promozione sociale Donn@Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|