HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

APC prevede boom di turisti all’aria aperta nei prossimi ponti

13/04/2017

Anche quest’anno si prevede una Pasqua all’insegna del Turismo in Libertà, complici i segnali di netta ripresa che hanno interessato il settore nel 2016 e un inizio di 2017 ancora in positivo, perfettamente in linea col mercato europeo. Le stime di APC – Associazione Produttori Caravan e Camper, dicono che saranno infatti circa 350.000 gli italiani e 150.000 gli stranieri che quest’anno sceglieranno questa tipologia di vacanza per le vacanze pasquali e per i ponti del 25 aprile e 1° maggio, puntando soprattutto sui borghi nascosti e sulle realtà museali più piccole, patrimonio prezioso del ricchissimo panorama culturale del nostro Belpaese.
Ecco, secondo l’APC, la top ten dei migliori itinerari per i prossimi ponti:
1. Asolo (Treviso), con escursione al Museo Canova di Possagno e visita alla Gipsoteca Canoviana, la raccolta di modelli in gesso, bozzetti in terracotta e marmi del celebre artista
2. Castello di Barolo (Cuneo) per visitare il “WiMu – Museo del vino”, spazio espositivo storico, artistico e multimediale dedicato al vino, con possibilità di wine tasting delle specialità locali
3. Cortona (Arezzo), principale centro culturale e artistico della Val di Chiana, noto per il prestigioso MAEC – Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona
4. Matera e i suoi “sassi”, autentico museo a cielo aperto, nonché capitale europea della cultura 2019
5. Urbino e la Galleria Nazionale delle Marche, all’interno del Palazzo Ducale, con capolavori di Piero della Francesca e Raffaello
6. Piazza Armerina (Enna) e la sua Villa romana del Casale, antica abitazione romana celebre per i suoi mosaici e per l’ingresso monumentale. Patrimonio Unesco dal 1997.
7. Brunico e Plan de Corones (Bolzano) con il “Messner Mountain Museum”, circuito museale dell’alpinista Reinhold Messner disegnato anche dall’archistar Zaha Hadid
8. Città di Castello (Perugia) e la Fondazione Burri a Palazzo Albizzini, edificio di impronta rinascimentale con una ricca collazione di circa 130 opere (pittura, scultura, grafica, bozzetti per scenografie e teatri) del celebre artista umbro.
9. La provincia di Barletta-Andria-Trani con il maestoso Castel Del Monte, fortezza del XIII secolo fatta costruire dall'imperatore Federico II e patrimonio Unesco dal 1996
10. Bergamo e l’Accademia Carrara, pinacoteca nonché accademia di belle arti con, al suo interno, circa 1800 dipinti tra cui Mantegna, Canaletto, Raffaello, Botticelli e Bellini
Il trend camperistico è più che mai d’attualità, visti gli eccellenti risultati del comparto nazionale: una realtà industriale con 5.500 addetti che genera un fatturato annuo di 750 milioni di euro e che, con una produzione che nel 2016 ha superato le 15.000 unità, è stabilmente nelle prime tre posizioni dei principali produttori europei. I numeri del mercato stanno aumentando costantemente: nel 2016 si è registrato un +14% dei veicoli nuovi immatricolati e un +9,2% del mercato dell’usato rispetto all’anno precedente.
Sempre secondo gli studi di APC, con l’arrivo della primavera e la voglia di stare all’aria aperta, l’utenza tipo che trascorrerà a bordo di un camper le prossime vacanze pasquali è costituita prevalentemente da famiglie di 4 persone (32%), di età compresa tra i 30 e i 50 anni, con 1 o 2 figli, che trovano questo genere di vacanza estremamente conciliante per costi, sicurezza, tranquillità e comodità. Al secondo posto (26%) troviamo le coppie senior, di età compresa tra i 46 ed i 65 anni, che prediligono i veicoli ricreazionali per l’opportunità che questa soluzione offre di sentirsi sempre e ovunque come se si fosse “a casa propria”. In terza posizione (17%) si collocano infine piccoli gruppi di amici, tre o quattro persone, che sposano questa vacanza come il modo migliore per condividere un’esperienza di viaggio con un occhio al portafoglio.
“I numeri parlano da soli: sempre più persone utilizzano il camper per scoprire l’Italia e per andare in vacanza – commenta Simone Niccolai, neo-Presidente di APC – tra italiani e stranieri sono stati quasi 8 milioni e mezzo i turisti che l’anno scorso sono venuti nel nostro Paese in camper e caravan e, anche in questi primi mesi del 2017, il trend è positivo, segno che la crisi degli anni scorsi è ormai alle spalle. Per il weekend lungo di Pasqua e per i ponti del 25 aprile e 1° maggio in molti sceglieranno il Turismo in Libertà, per visitare borghi e bellezze nascosti della nostra splendida Penisola”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo