HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato il libro di Chiara Calabrese dedicato a Cersosimo

12/04/2017

L’inedito di Chiara Calabrese, “Cersosimo topografia antica - località Castello - e il monastero di S. Maria Kyr - Zosimo”, di Valentina Porfidio Editore, ha catturato l’attenzione di studiosi, studenti e cittadini. La sala Castello dell’antica comunità della valle del Sarmento affollata come non mai da un uditorio attento e avido di notizie su Cersosimo e su un territorio dalle radici profonde. In tanti per sentire parlare dell’età del bronzo, dei Sanniti, dei Lucani, dei Greci sino alla potenza di Roma e dei primi insediamenti di comunità monastiche Bizantine e di quelle successive, come quella di Kyr - Zosimo. Attenti soprattutto a capire, attraverso le parole dell’autrice, l’evoluzione della propria storia, consapevoli che si stava parlando della propria identità. Apprezzamenti per il lavoro di Chiara Calabrese sono arrivati dal sindaco Antonio Loprete, che ha parlato di vero e proprio dono per Cersosimo, per il territorio, per la comunità scientifica, il compimento di un lungo e faticoso cammino, per questo grato a nome di tutti. Salvatore Bianco, già direttore del museo della Siritide di Policoro, ha sottolineato le difficoltà del lavoro, specialmente all’inizio, quando le notizie erano poche, ci si basava prevalentemente sulle prime indagini, come quelle condotte a fine Ottocento da M. Lacava e nel 1969 da J. de La Genière. Un lavoro di ricerca, a sottolineato lo studioso, ma allo stesso tempo un impegno morale per la sua comunità.

Lara Cossalter, archeologa, impegnata nelle ultime campagne di scavo in località Castello, ha voluto evidenziare la passione, l’ampiezza e la precisione del lavoro su un insediamento importante, ricco, aristocratico, unico per una serie di ritrovamenti che portano sino alla dominazione di Roma. Un’opera, per il medievalista Giuseppe Roma, professore ordinario di archeologia cristiana e medievale dell’Università di Cosenza, che non vuole essere un diletto intellettuale, ma soprattutto la consapevolezza di voler recuperare l’identità del territorio, in un mondo globalizzato, per questo ancora più significativa. Una ricerca unica, perché tiene conto di periodi diversi, come il medioevo, a torto considerato periodo buio, per questo ignorato e per lungo tempo “escluso dalla storia”. Un cammino ancestrale, dunque, un filo che bisogna assolutamente ritrovare; un filo che, attraverso la saggezza e la consapevolezza, possa diventare strumento di nuove dinamiche sociali e civili, capace di tessere reti di dialogo e di progresso.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo