HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Fondazione scrive al ministro Dario Franceschini per salvare L. Sinisgalli

11/04/2017

La Fondazione Leonardo Sinisgalli chiede aiuto al Ministro Dario Franceschini “affinché intervenga tempestivamente sull’eredità di Leonardo Sinisgalli, poeta-ingegnere, esponente di spicco dell’ermetismo italiano con Salvatore Quasimodo, Alfonso Gatto, Mario Luzi ecc., ma anche poliedrico intellettuale fautore del dialogo tra la cultura umanistica e scientifica, amico di Giuseppe Ungaretti e Giò Ponti, di Adriano Olivetti e Enrico Mattei, per citare solo alcuni dei suoi sodali”.

La Fondazione ricorda al ministro che “dopo la sua morte, la triste vicenda legata alla sua eredità ha di fatto impedito non solo la pubblicazione del Meridiano della Mondadori (già pronto), ma la ristampa di tutta la sua opera. Inoltre tutto il suo straordinario patrimonio di lettere, manoscritti, di oggetti d’arte, di grafiche d’autore, di libri moderni e antichi, di quadri, nel corso di 30 anni è stato smembrato con vendite private e attraverso aste”.

Lacerato e disperso negli ultimi vent’anni un immenso patrimonio di documenti, di fotografie, di manoscritti, di lettere, di quadri, di libri antichi e moderni e di collezioni, l’ultimo episodio di questa tristissima vicenda, ormai all’attenzione della stampa nazionale, ha dell’incredibile: l’erede rumena, Ana Maria Lutescu, non avendo pagato il fitto dei container a Roma, presso la Ditta Pompa srl, ha di fatto consentito che il contenuto della casa romana di Leonardo Sinisgalli, l’ultimo nucleo del suo archivio (mobili, oggetti di arredamento, quadri, lettere, manoscritti, collezioni d’arte) andasse disperso in un mercatino dell’usato e del baratto e nelle aste on line (11 lotti attualmente).

La Fondazione chiede al ministro “vista anche l’importanza di Leonardo Sinisgalli, in previsione di Matera, Capitale della cultura 2019, di bloccare la vendita e consentire a questa Fondazione di poter acquistare l’intero materiale posto all’asta on line, al fine di evitare un ulteriore smembramento della sua memoria”.

Si chiede, inoltre, un intervento per vincolare l’intera opera di Leonardo Sinisgalli, e, visto il comportamento dell’erede, che ha bloccato e blocca ogni forma di possibile ristampa delle poesie e dei saggi, di verificare, anche insieme agli uffici legali della Regione, la questione e la gestione dei diritti editoriali, per salvare Leonardo Sinisgalli dal dimenticatoio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo