|
A Laino Borgo venerdì 14 si svolgerà ‘La Giudaica’ |
---|
11/04/2017 | "La Giudaica" di Laino Borgo è la rappresentazione della Passione di Gesù Cristo unica nel suo genere e che si svolgerà venerdì 14 aprile. Laino Borgo è un antichissimo paese ricco di storia, tradizioni e di bellezze paesaggistiche rilevanti, il cui intero territorio ricade nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, da poco dichiarato patrimonio dell'UNESCO. Il borgo è attraversato da due fiumi, il Lao e il Iannello, che costituiscono una delle risorse fondamentali del paese. Il fiume Lao è il principale fiume del Parco Nazionale del Pollino e nasce da Serra del Prete (2181 metri). Scendendo verso valle il fiume bagna i comuni di Laino Borgo, Laino Castello, Papasidero, Orsomarso, Santa Domenica Talao, Santa Maria Del Cedro, Scalea. Dopo aver toccato l’abitato di Laino Borgo il corso d’acqua si immette in un grande canyon profondo circa 200 metri. Innumerevoli grotte e cascate su ambedue le sponde offrono ai visitatori effetti spettacolari di indicibile bellezza. È proprio questo scenario che spinge migliaia di turisti ed appassionati di sport fluviali, come il rafting, la canoa ed il torrentismo a visitare Laino Borgo ogni anno.
Tra le tante manifestazioni di carattere folkloristico e culturale, quella che si tramanda oramai da quattro secoli e che è diventata famosa in tutta la Calabria e non solo, come forma di teatro popolare itinerante, è la rappresentazione de “La Giudaica”. Il testo è tratto da un antico manoscritto del 1600 che ripropone in modo puntuale il processo, la condanna ed infine la crocefissione di Gesù.
La rappresentazione de "La Giudaica" viene riproposta saltuariamente il venerdì santo e l’ultima edizione risale ormai al 2008. La sua durata è di circa sei ore, che vengono spalmate nel corso dell’intera giornata ed intervallate da una pausa per il pranzo.
La tragedia del Venerdì Santo investe così tutte le vie del paese e Laino Borgo prende le sembianze della “Gerusalemme del Sud”, come in tanti la definiscono. Circa duecento attori, tutti del luogo e con i costumi che riflettono la realtà dell’epoca, prendono parte alla recitazione che è divisa in ben diciannove scene, nelle quali si rivivono le emozioni, i dubbi, le paure ed il dolore di chi era presente e complice del dramma di Gesù Cristo.
“La Giudaica” coinvolge in modo totale tutti gli abitanti di Laino Borgo, che ormai la hanno nel sangue: basti pensare che non vi è una famiglia di cui almeno un componente non abbia preso parte ad una o più edizioni della rappresentazione. Di conseguenza rappresenta anche un momento di unione tra le diverse generazioni, che hanno la possibilità di incontrarsi e confrontarsi per un unico obiettivo: la riuscita della rappresentazione. Questo aspetto viene esaltato dal fatto che nei mesi che precedono la rappresentazione, si tengono delle prove, in dialetto dette “nsaj”, che vedono la partecipazione di tutti gli attori, i quali vengono avvisati dagli squilli caratteristici della tromba di un banditore che gira per tutto il paese.
Ovvia la soddisfazione di Stefano Tallarico, Consigliere delegato alla Cultura: "organizzare una manifestazione come la Giudaica non è facile e richiede notevoli sforzi, ma questo evento mancava a Laino da ben nove anni e tutta la comunità lainese era ansiosa di essere nuovamente protagonista. Perché la giudaica è di Laino e tutti sono coinvolti, senza distinzione di ceto e di età". Appuntamento quindi a venerdì 14 aprile per vivere uno spettacolo unico ed emozionante.
Antonello Mango
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|