HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il libro di Emilio Salierno sbarca in Cina

11/04/2017

Parla della Cina e ora sbarca in Cina. Il libro “Io sono l’elemento di mezzo”, scritto da Emilio Salierno su Yan Wang, presidente di Italy China Friendship Association, ed edito da Rubbettino, sarà portato all’attenzione dei maggiori sodalizi culturali di Pechino grazie alla visita in Cina di una delegazione della International Chamber of Sisters di Matera (ICS) guidata dall’avvocato Fernanda Chiarelli, in Oriente per una serie di incontri con associazioni e imprese locali. E della delegazione fa parte anche l’autore del libro.
La Camera delle donne è un sodalizio al femminile che, nella sua compagine sociale, raccoglie energie nel campo dell’imprenditoria, delle professioni, dell’arte e della cultura.
C’è tanta Basilicata e tanta Matera nell’opera editoriale di Salierno in cui si traccia il profilo della mediatrice culturale Yan Wang e il suo impegno nel solco della nuova Via della Seta, attraverso l’attività dell’associazione che lavora per il dialogo tra Oriente e Occidente.
Il racconto è un romanzo-biografia, un dialogo, un diario di viaggio e una testimonianza spirituale, tra curiosità e digressioni su vicende intime ed elementi di filosofia, storia, economia, turismo, medicina tradizionale degli orientali. Un’operazione sviluppata secondo i dettami del Tao di Lao Tzu e della teoria yin/yang: i fatti umani devono fluire secondo l’ordine naturale, spontaneamente e nella massima semplicità.
Il libro è soprattutto una forte sollecitazione alla necessità di nuovi ponti da costruire tra Occidente e Oriente lanciata, non a caso, da Matera, patrimonio dell’Unesco, “città della pace” e capitale europea della cultura per il 2019. “Un luogo affascinante di scenari di pietre e cielo, di storia dell’uomo e di equilibrio cosmico che non può sfuggire ad una sensibilità, quella di Wang, che si nutre dei principi taoisti”, scrive Salierno. In terra lucana questa potente donna cinese, collocata dalle riviste finanziarie ai primi posti nella graduatoria dei cinesi più influenti che operano tra l’Italia e la Cina, scopre riti ancestrali e s’imbatte in strani personaggi che la conducono in posti dal misticismo profondo. Wang ha la possibilità di apprendere la storia del Marco Polo lucano, il colonnello medico della Marina Militare Ludovico Nicola di Giura, vissuto tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, tra i pochi occidentali ad essere ammesso alla Città Proibita, medico personale di Cixi, autoritaria concubina dell’imperatore Xianfeng.
Il libro scritto da Salierno sarà tradotto in lingua cinese e ispirerà un film di un noto regista cinese, mentre in estate sarà inserito nel programma del Lucania Film Festival.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo