HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Castelluccio Inferiore si è svolta la giornata del Picciddat

10/04/2017

A Castelluccio Inferiore si è svolta la giornata dedicata al "Picciddat", il pane dolce tipico del periodo pasquale riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali quale "prodotto agro-alimentare tradizionale".
«Abbiamo cercato di riprendere le nostre antiche tradizioni affinché fungano da stimolo per le nuove generazioni», ha evidenziato Alfredo Forastiero presidente della Pro Loco locale. Non a caso il sindaco Paolo Campanella aveva voluto che l'evento fosse accompagnato da un concorso per i ragazzi delle scuole medie per il miglior logo celebrativo (mostrato nella foto dallo stesso primo cittadino).
L'avvenimento, patrocinato dalla Regione Basilicata, dall'Ente Parco Nazionale del Pollino, dall'Alsia e dallo stesso Comune di Castelluccio Inferiore, ha visto la partecipazione di diverse personalità come il presidente del Parco Domenico Papaterra e di Domenico Cerbino, responsabile dell'Alsia Pollino, che ha spiegato come il "Picciddat" sia arrivato ad essere considerato un prodotto tipico della tradizione lucana.
«È importante – sottolinea Paolo Campanella - che il nostro territorio sia valorizzato a 360 gradi. Per cui i visitatori devono sicuramente godere delle nostre prelibatezze gastronomiche, ma anche del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico che offre Castelluccio Inferiore. In particolare, la nostra tradizione è raccontata dai prodotti tipici e dalle chiese barocche. Ed è su questo che bisogna puntare».
La giornata è stata caratterizzata anche dalle dimostrazioni circa la preparazione del "Picciddat", degustato poi accompagnato dai formaggi e salumi prodotti in loco.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
(Foto GI EFFE VIDEO)



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo