|
Parco Pollino. Calabria, Aree Protette: nuova frontiera del turismo sostenibile |
---|
10/04/2017 | Si punta sul turismo montano e naturalistico, si dà sempre più spazio alle opportunità che le Aree Protette presenti in Calabria offrono allo sviluppo del turismo in una regione che ha necessità di diversificare e destagionalizzare l’offerta. Durante la Bit, l’importante borsa internazionale del turismo appena conclusasi ed evento catalizzatore di buyer e operatori del settore provenienti da tutto il mondo, i Parchi sono stati protagonisti durante le iniziative presentate nello stand messo a disposizione dalla Regione Calabria.
Per le Aree Protette Nazionali erano presenti il Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e Coordinatore di Federparchi Calabria Giuseppe Bombino e il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino e Componente della Giunta di Federparchi Domenico Pappaterra.
Nell’ambito dei diversi incontri cui Bombino e Pappaterra hanno partecipato, sono stati proposti nuovi itinerari, attività culturali e sportive, percorsi enogastronomici e a carattere esperienziale che si possono “vivere” nei parchi della Calabria. E’ stato evidenziato come le Aree Protette rispondano ad una domanda turistica sempre più esigente e consapevole, volta alla ricerca di esperienze diversificate che includano la i sistemi costiero e montano in un itinerario integrato.
In tale contesto è stato inoltre ribadito come sia importante valorizzare i nuovi itinerari “A2 per il turismo” (Autostrada del Mediterraneo) promossi da Anas e che prevedono, tra le altre, anche la “Via dei Parchi”.
“Siamo orgogliosi di poter presentare un’offerta turistica che incontra l’interesse degli operatori del settore - ha commentato il Presidente del Parco dell’Aspromonte Giuseppe Bombino-. Essa incrocia i principi legati alla sostenibilità, alla conservazione e valorizzazione della natura, all’attenzione verso l’ospitalità diffusa, agli sport montani, alla possibilità di fare esperienze concrete e di vivere il territorio secondo una visione multidimensionale. L’attività comune che da qualche anno contraddistingue l’azione dei parchi Calabresi, sotto il coordinamento Federparchi Calabria, ha consentito di creare una rete e un’importante sinergia che ha dato vita ad una stagione di valorizzazione e di crescita dell’offerta delle Aree Protette in modo costante e collegato. Insieme al presidente Pappaterra, componente della Giunta di Federparchi, abbiamo inoltre lavorato per rafforzare la rete e comporre un’offerta maggiormente attrattiva lungo l’Appennino calabrese.”
“Nuovi ed importanti stimoli contraddistinguono il nostro lavoro congiunto – conferma il Presidente del Parco del Pollino Domenico Pappaterra - Siamo ancora una volta insieme per presentarci nel panorama internazionale come sistema delle Aree Protette calabresi. Questo approccio esalta il carattere di una Regione che intorno al valore della conservazione della Natura e della Biodiversità vuole costruire un nuovo modello di sviluppo, anche economico. Appare chiaro che la nuova frontiera del turismo sia quella legata a realtà incontaminate rappresentate da territori e destinazioni poco conosciute che abbiano la capacità di offrire esperienze nuove, importanti e coinvolgenti”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|