HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A brandelli la memoria e la vita di Leonardo Sinisgalli

10/04/2017

Il patrimonio del poeta-ingegnere di Montemurro in vendita in rete e nei mercatini dell’usato. La Fondazione a lui intitolata lancia un appello per una raccolta fondi nel tentativo di recuperare il prezioso materiale.
Salviamo Leonardo Sinisgalli, impediamo di farlo morire una seconda volta. La Fondazione Leonardo Sinisgalli lancia un allarme e un appello: per incuria dell'erede, da settimane è in vendita, nei mercatini dell'usato di Roma, nelle aste giudiziarie e nelle librerie antiquarie, una parte fondamentale del patrimonio di Leonardo Sinisgalli. Si tratta di oggetti d'arte, libri antichi e moderni, dell’epistolario, di quadri ed altro materiale della casa romana del poeta ingegnere di Montemurro, situata in Via del Sassoferrato 8.
Tale prezioso materiale era stato depositato, da almeno cinque anni, presso l’Azienda Pompa srl di Roma, dalla signora Ana Maria Lutescu, erede testamentaria di Rodolfo Borra, fratello di Filippo, il figlio di Giorgia De Cousandier che Leonardo Sinisgalli aveva adottato. Poiché la signora Lutescu non ha provveduto, da tempo, al pagamento del fitto dei quattro container in cui era custodito il materiale appartenuto a Sinisgalli, l’azienda Pompa, come previsto da contratto, si è rivolta al Tribunale per rientrare economicamente della somma non percepita.
Una parte del patrimonio di Sinisgalli è stato perciò ceduto, tra dicembre 2016 e gennaio 2017, al mercatino dell’usato e del baratto di Roma, mentre un’altra consistente parte è in attesa di essere venduta on line, attraverso il meccanismo delle aste giudiziarie, a partire dalla fine di questo mese di aprile.
La Fondazione Leonardo Sinisgalli ha scritto alle principali Istituzioni competenti, quali il Mibact, la Regione Basilicata, la Provincia di Potenza e il Comune di Montemurro, per chiedere un aiuto e tentare insieme di recuperare ciò che è rimasto del materiale sinisgalliano ormai smembrato.
L’istituto culturale, che dal 2008 lavora per far conoscere la vita e l’opera del poeta delle due Muse anche attraverso la raccolta di tutto il materiale bio-bibliografico di e su Sinisgalli, fruibile dalla collettività all’interno della Casa Museo a Montemurro, ha deciso di lanciare un appello anche a tutti coloro che amano la cultura: cittadini, scuole, giornali, politici, istituzioni e aziende, sono chiamati a partecipare ad una raccolta fondi con cui riacquistare il patrimonio dell’illustre intellettuale lucano e restituirlo alla comunità. Attraverso il sito web della Fondazione www.fondazionesinisgalli.eu è possibile fare una donazione, di qualunque cifra, utilizzando Paypal o i circuiti delle carte di credito.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo