|
A brandelli la memoria e la vita di Leonardo Sinisgalli |
---|
10/04/2017 | Il patrimonio del poeta-ingegnere di Montemurro in vendita in rete e nei mercatini dell’usato. La Fondazione a lui intitolata lancia un appello per una raccolta fondi nel tentativo di recuperare il prezioso materiale.
Salviamo Leonardo Sinisgalli, impediamo di farlo morire una seconda volta. La Fondazione Leonardo Sinisgalli lancia un allarme e un appello: per incuria dell'erede, da settimane è in vendita, nei mercatini dell'usato di Roma, nelle aste giudiziarie e nelle librerie antiquarie, una parte fondamentale del patrimonio di Leonardo Sinisgalli. Si tratta di oggetti d'arte, libri antichi e moderni, dell’epistolario, di quadri ed altro materiale della casa romana del poeta ingegnere di Montemurro, situata in Via del Sassoferrato 8.
Tale prezioso materiale era stato depositato, da almeno cinque anni, presso l’Azienda Pompa srl di Roma, dalla signora Ana Maria Lutescu, erede testamentaria di Rodolfo Borra, fratello di Filippo, il figlio di Giorgia De Cousandier che Leonardo Sinisgalli aveva adottato. Poiché la signora Lutescu non ha provveduto, da tempo, al pagamento del fitto dei quattro container in cui era custodito il materiale appartenuto a Sinisgalli, l’azienda Pompa, come previsto da contratto, si è rivolta al Tribunale per rientrare economicamente della somma non percepita.
Una parte del patrimonio di Sinisgalli è stato perciò ceduto, tra dicembre 2016 e gennaio 2017, al mercatino dell’usato e del baratto di Roma, mentre un’altra consistente parte è in attesa di essere venduta on line, attraverso il meccanismo delle aste giudiziarie, a partire dalla fine di questo mese di aprile.
La Fondazione Leonardo Sinisgalli ha scritto alle principali Istituzioni competenti, quali il Mibact, la Regione Basilicata, la Provincia di Potenza e il Comune di Montemurro, per chiedere un aiuto e tentare insieme di recuperare ciò che è rimasto del materiale sinisgalliano ormai smembrato.
L’istituto culturale, che dal 2008 lavora per far conoscere la vita e l’opera del poeta delle due Muse anche attraverso la raccolta di tutto il materiale bio-bibliografico di e su Sinisgalli, fruibile dalla collettività all’interno della Casa Museo a Montemurro, ha deciso di lanciare un appello anche a tutti coloro che amano la cultura: cittadini, scuole, giornali, politici, istituzioni e aziende, sono chiamati a partecipare ad una raccolta fondi con cui riacquistare il patrimonio dell’illustre intellettuale lucano e restituirlo alla comunità. Attraverso il sito web della Fondazione www.fondazionesinisgalli.eu è possibile fare una donazione, di qualunque cifra, utilizzando Paypal o i circuiti delle carte di credito.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|