HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Due appuntamenti con Domenico Dara e i suoi “appunti di meccanica celeste”

5/04/2017

Il paese di Grifalco e le storie surreali di alcuni dei suoi abitanti sono ancora una volta al centro di un romanzo dello scrittore calabrese Domenico Dara, Appunti di meccanica celeste (Nutrimenti 2016), candidato al Premio Strega, cui la Fondazione Leonardo Sinisgalli dedicherà due appuntamenti nell’ambito del palinsesto Acamm, la rete dei musei di Aliano, Castronuovo, Montemurro e Moliterno .
In questo secondo romanzo a metà fra reale e immaginario, Dara ritorna nel luogo della sua infanzia, dove ha ambientato anche la sua opera prima, per raccontare l’incontro tra la magia di un circo e le vite sospese di sette personaggi cui il fato sembra aver sottratto movimento e illusioni.
Venerdì 7 aprile a Potenza, Dara incontrerà alle ore 11:00 gli studenti dell’Istituto I.P.S.S.E.O.A. “Di Pasca” presso la Biblioteca Nazionale di Potenza, in una lectio moderata dalla docente dell’Istituto, Giuditta Casale. Alle ore 18:30 lo scrittore presenterà il romanzo Appunti di meccanica celeste presso la libreria Ubik in Via Pretoria, accompagnato da Giuditta Casale e Biagio Russo, direttore della Fondazione Sinisgalli, insieme all’associazione universitaria YoUni.
Il giorno dopo, sabato 8 aprile alle ore 18:00, Dara presenterà il suo romanzo a Montemurro, presso la Casa delle Muse. All’incontro interverranno Mario Di Sanzo, Presidente della Fondazione Sinisgalli, il poeta Bruno Di Pietro, l’operatore culturale Salvatore D’Angelo e Biagio Russo. Accompagneranno il dibattito le letture dell’attore e regista Giovanni Zurzolo e gli intermezzi musicali curati da Sergio Santalucia con voce, fisarmonica e mandolino. Seguirà buffet finale.
***
Domenico Dara: nato a Catanzaro e cresciuto a Girifalco, in Calabria, ha studiato Lettere e Filosofia a Pisa, laureandosi con una tesi sulla poesia di Cesare Pavese. Vive e lavora tra Valbrona (CO) e Milano. Ha esordito nel 2014 con il romanzo Breve trattato sulle coincidenze che, oltre ad essere stato finalista al Premio Calvino, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Palmi, il Premio Viadana, il Premio Corrado Alvaro e il Premio Città di Como.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo