San Severino Lucano e il Pollino alla 15esima edizione del Salone Nautico a Bari
3/04/2017
San Severino Lucano e i comuni dell’Associazione “Pollino Lucano Smart Land” (San Severino Lucano, Rotonda, Viggianello, Terranova del Pollino ed Episcopia), rappresentati dal Presidente Francesco Fiore, Sindaco di San Severino Lucano presenti alla 15esima edizione del Salone Nautico di Bari . Al centro della manifestazione l’economia del mare e tutte le opportunità che dal “bene” mare possono derivare. Qualche settimana fa lo ricordiamo il presidente della Smart Land ha firmato un protocollo di intesa con il Centro Tecnico Federale Circolo Velico Lucano di Policoro e la Delegazione Basilicata FISO (federazione italiana sport Orienteering) per coniugare gli aspetti sportivi ed ambientali tra la fascia marina e quella montana della Regione Basilicata con la finalità di promuovere il territorio lucano attraverso il collegamento mare-montagna per sviluppare percorsi sportivi ambientali e culturali che seguendo le vie della Magna Grecia,evidenziandone gli aspetti culturali, storici ed archeologici,raggiungano il Parco Nazionale del Pollino stimolando la pratica sportiva dell’orienteering, sport che da un lato attrae chi ama la natura, dall’altro chi ha una passione sfrenata per la forma fisica e mentale e vuole misurarsi con se stesso più che con gli altri.
Al Salone Nautico è stata presentata l’iniziativa. Il sindaco Fiore, in qualità di presidente della Consulta dei Parchi di Basilicata,ha anche parlato dell’importanza del rispetto e della tutela dell’ambiente nelle aree protette e delle azioni che bisogna intraprendere per garantire lo sviluppo socio economico delle popolazioni residenti nelle stesse,soffermandosi sulla necessità di garantire sostegno al mondo dell'impresa turistica,artigianale ed agricola che rappresentano il volano dell'economia dei Parchi. Presenti al tavolo di discussione su “armonizzazione dei controllo e sistemi sanzionatori nazionali in ambito UE” i l Presidente della FISO – Dott. Giuseppe Ceresa ,il presidente della Federpesca Giannini, l’eurodeputato Caputo, l’assessore all’agricoltura e Pesca della regione Puglia on. Di Gioia, che hanno, discusso tra l’altro su come uniformare i controlli e i regimi sanzionatori di tutti gli Stati Membri UE. In Italia per esempio la legge n. 154/2016 è ispirata a concetti di base punitivi o repressivi, senza prevedere un sistema di premialità a chi invece rispetta le normative comunitarie.Alla manifestazione pugliese sono stati presentati materiali promozionali e prodotti tipici dell’agroalimentare del Pollino.
Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua
L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua
Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua
"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua