HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Oggi ingresso gratuito in tutti i Musei statali della Basilicata

2/04/2017

Istituite dal nostro Ministero e diventate ormai un appuntamento atteso da tutti le Domeniche Gratuite al Museo vedono il Polo Museale Regionale della Basilicata lanciare un'iniziativa per rendere i Musei sempre più accoglienti per tutti e soprattutto per i bambini,che devono poter trovare attività dedicate, tempi e spazi appositamente predisposti.

Abbiano organizzato nei Musei di Matera, Policoro e Potenza in collaborazione con il TeatroPAT, l’Associazione Culturale i Colori dell’Anima e gli archeologi Lucia Colangelo e Domenico Colucci attività didattiche e ludiche speciali e gratuite.

L'idea che guida anche questo progetto è quella di avvicinare sempre di più ai musei ‘case comuni della cultura' i bambini e le loro famiglie. Tutti devono sentirsi a casa nei nostri musei. Per questo abbiamo deciso di svolgere queste attività speciali durante le domeniche gratuite. Mentre i bambini si divertiranno con l'arte e l'archeologia anche le loro famiglie potranno trascorrere piacevolmente del tempo nei musei lucani.

Domenica 2 aprile 2017 i bambini dai 5 anni in su potranno partecipare, previa prenotazione, a insoliti laboratori e stimolanti percorsi ludici a loro dedicati nel Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola di Matera, nel Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro e nel Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu di Potenza.

Attraverso il gioco i bambini potranno scoprire la ricchezza e la bellezza del patrimonio culturale esposto nei musei del nostro territorio e imparare ad amare tutte le forme d’arte, dalla musica al teatro, alla danza, alla pittura, alla letteratura. Saranno i bambini a trasmettere a noi più grandi la passione per la conoscenza, la fantasia e la creatività. Saranno i bambini a farvi conoscere meglio anche i nostri musei.

Abbiamo cominciato con tre musei e, nei prossimi mesi, il progetto sarà ampliato alle altre strutture museali della nostra rete a partire da Venosa, Melfi e Metaponto. In seguito, grazie a specifici protocolli di intesa, intendiamo collegarci alle altre istituzioni culturali attive offrendo le nostre pratiche e i nostri strumenti per costruire il sistema museale della regione.

Vogliamo rafforzare i nostri servizi educativi per offrire qualcosa di concreto, accessibile e dedicato ai più piccoli all'interno delle nostre strutture e costruire insieme il percorso verso Matera - Basilicata 2019.

Insieme potremo creare una rete educativa permanente, con il coinvolgimento sempre più ampio e partecipato delle Scuole.

Tutte le attività didattiche prevedono, per ogni Museo, due incontri [uno di mattina, l’altro di pomeriggio] con gruppi di 25, max 30 bambini.

A Matera, nel Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola [ore 11.30 / 17.00_Info e prenotazioni, mobile 328 0046536 / mail teatropat@gmail.com], il TeatroPAT, con Marco Bileddo, affronta il tema del mito di Teseo e il Minotauro. Lo spettacolo vuole riflettere, attraverso il racconto mitologico, sulla paura del diverso. Asterios, il Minotauro, rappresenta così l’altro, lo straniero, il diverso, chi a causa del proprio aspetto fisico viene discriminato, allontanato, perché, a volte, considerato cattivo. Il labirinto può essere considerato l’antesignano dei moderni muri, che in diverse parti del mondo oggi tendono a dividere con il pretesto di proteggere. Lo spettacolo, grazie al suo potenziale visivo ed espressivo, avvicina il piccolo spettatore non solo all’archeologia e alla storia dell’arte, ma soprattutto alla lettura, e in particolar modo alla letteratura classica.

A Policoro, nel Museo Archeologico Nazionale della Siritide [ore 10.30 / 17.00_Info e prenotazioni, mobile 392 3333239 / mail icoloridellanima2012@gmail.com ], il tema è quello del mito di Demetra e Kore: il ciclo delle stagioni, a cura dell’Associazione Culturale i Colori dell’Anima, con Giuseppina Simona Crupi
 e Maria Domenica Pasquino. Obiettivo prioritario degli incontri é il dialogo con il bambino attraverso il gioco e l’animazione facendo diventare così l’esperienza didattica motivo di divertimento e svago. L’attività educativa si fonda sulla strategia formativa del “Learning by doing”, alternando percorsi guidati tematici, dove l’elemento fondamentale è il dialogo tra mediatore culturale e visitatore, a momenti di attività pratica, che completano la conoscenza di un particolare aspetto della vita delle popolazioni antiche e della letteratura classica, stimolando creatività e manualità. Interattività, sperimentazione e confronto critico sono, dunque, le linee guida fondamentali della proposta didattica educativa.

A Potenza, nel Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu [ore 10.30 / 17.00_Info e prenotazioni, mobile 347 1463650 / mail domenico.colucci@gmail.com] il tema dei laboratori condotti da Lucia Colangelo e Domenico Colucci è Le fatiche di Eracle. La visita è articolata in due momenti distinti. Durante la prima parte i bambini verranno coinvolti in una narrazione partecipata delle “Fatiche di Eracle” attraverso il teatro delle ombre. Nella seconda parte, invece, andranno a caccia di dei e creature mitologiche protagonisti del racconto e presenti nel Museo, in attesa di una “mostruosa” prova finale.

Di diversa natura e per ragazzi più grandi l’iniziativa che si tiene contestualmente al Museo di Palazzo Lanfranchi e al Museo Ridola a Matera [ore 10.30]. Si tratta del progetto in rete con Il Polo Museale dal titolo I volti delle emozioni svolto dagli alunni della 2^ F [a tempo prolungato] dell'Istituto Comprensivo G. Pascoli a classi aperte alla partecipazione dei compagni delle sezioni a indirizzo musicale. Lo scopo del progetto è nato dal bisogno di guidare gli alunni ad un lavoro introspettivo. A tal fine l’arte è diventa un mezzo efficace per tirare fuori - attraverso i colori ed il linguaggio simbolico - i sentimenti dei ragazzi e le loro emozioni, per restituirle attraverso il racconto, il linguaggio del corpo, la musica e le altre forme di espressione e creatività. La sollecitazione agli alunni è stata data dall’osservazione e interpretazione dei dipinti dell’artista belga Renè Magritte da loro stessi selezionati. Il fine secondario e non ultimo è stato quello, inoltre, di avvicinare i ragazzi all’arte per comprenderne i diversi linguaggi espressivi. Hanno coordinato le attività i docenti Franca Venezia, Palma Domenichiello, Nunzia Marcosano, Giosa Dell'Acqua, Piero Bonelli, Dino Plasmati, Flavia Ruscigno.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo