Arriva anche a Francavilla in Sinni il viaggio di Lina Sastri attraverso la sua vita e la sua carriera, che si intrecciano sul palcoscenico di un cineteatro Columbia stracolmo, in un recital tutto anima e cuore. L’anima e il cuore sono quelli della regina del teatro, come è stata più volte e giustamente definita, ma anche regina e ambasciatrice della cultura napoletana in Italia e nel mondo. Quando Lina Sastri è in quella sua casa che noi chiamiamo teatro, la sua voce, i suoi occhi, le sue mani si incollano sulla pelle d’oca degli spettatori, e quasi le si può sentire il sangue scorrere nelle vene per quanto si concede artisticamente ad un pubblico che sempre la applaude e al quale lei spesso dimostra di non essersi mai abituata nella meraviglia delle standing ovation. Donna vera, Lina Sastri, che diventa bambina quando, tenera, ricorda la sua infanzia difficile e quando ringrazia, quasi con pudore, per l’affetto dei 500 di Francavilla. Bravissimi i 5 musicisti che l’accompagnano e con i quali danza, non solo metaforicamente. Sobria la scenografia ma, dopo le prime note e le prime parole, lo spettatore cancella dalla mente e dallo sguardo il telo nero che diventa Napoli, con i suoi bassi, i suoi quartieri, le sue voci, le sue isole. E il suo mare.
Un altro successo degli eventi nel ricco cartellone messo su dal consorzio Teatri Uniti di Basilicata e, nella cittadina sinnica, dal circolo Arci FrancaViva che, in cambio del coraggio di crederci riceve in dono emozioni di cui fare tesoro.
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua