|
Un mediometraggio ispirato alla storia di Marcellino pane e vino |
---|
27/03/2017 | Nell’ambito di un progetto dell’istituto scolastico ‘Nicola Sole’ di Senise, sarà presto realizzato un mediometraggio di 40” circa con sceneggiatura adattata da Pietro Giuseppe D’Aranno, Roberta Santarcangelo e Gina Francese al film spagnolo del 1955 diretto da Ladislao Vajda “Marcellino pane e vino”, tratto dal romanzo di Jose’ Maria Sanchez Silva il cui autore si è ispirato ad una storia realmente accaduta in quegli anni. Il mediometraggio verrà realizzato con la partecipazione degli alunni dell’Istituto comprensivo Nicola Sole di Senise con la regia di Pietro Giuseppe D’Aranno regista Lucano che ha ritenuto opportuno girare gran parte del mediometraggio in una location che si adatta e richiama la storia di quei tempi: il Monastero di Santa Maria d’Orsoleo località Sant’Arcangelo (Pz) situato nelle colline del Medio Agri restaurato in un bellissimo museo dalle tecnologie d’avanguardia . E parte degli interni verranno girati nel comune di Senise (Pz). Il mediometraggio sarà girato tra il mese di Aprile e il mese di Maggio con un piano di lavorazione di cinque giorni, con direttore della fotografia Giovanni Ragone voluto dal regista. Dopo vari provini la parte del protagonista è stata assegnata ad Antonio Falco che interpreterà il ruolo di Marcellino come sua prima esperienza cinematografica. Il regista si avvarrà della collaborazione del cast tecnico (Costumi-Trucco-Parrucco ecc..) con persone del posto. Infine il mediometraggio verrà presentato ad eventuali Festival e concorsi cinematografici. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|