|
Montalbano, grande successo per l'iniziativa “Uguaglianze allo specchio” |
---|
24/03/2017 | Si è conclusa giovedì scorso con un successo di pubblico e di partecipanti “Uguaglianze allo specchio”, la tre giorni di iniziative che il Comune di Montalbano Jonico ha messo in campo per promuovere l’integrazione ed accrescere una coscienza multietnica e multiculturale. Il progetto, elaborato dall'Assessorato alle Politiche sociali in collaborazione con il rispettivo Ufficio, è stato ammesso a finanziamento dall' Unar nell’ambito del bando per la promozione di azioni positive volte a favorire il contrasto a situazioni di discriminazione e rientra nella tredicesima “Settimana d'azione contro il razzismo” lanciata, dal 20 al 26 marzo, all'insegna del claim “A colori è meglio”.
Nella programmazione appena conclusa, che nella città di Lomonaco ha preso il via martedì 21 con un un Consiglio Comunale convocato in seduta straordinaria sul tema “Persone non schiave. Storie di ordinario razzismo” con esperti del Ce.St.Ri.M, si sono alternati appuntamenti di cultura, sport, musica e cucina.
Ampi consensi per ogni singolo evento, dallo spettacolo teatrale “In cerca di comune approdo” a cura del Centro Arti Integrate di Matera andato in scena nella serata di martedì, ai momenti di lettura curati dalla Biblioteca comunale di Policoro e dal Maestro Antonio La Cava, fino ad arrivare al flash mob e ai giochi interculturali per i più piccoli. Molto aprezzata anche l'iniziativa “L’Africa incontra l’Europa” curata dall'associazione “Eldorado World”, che nella giornata di mercoledì 22 ha acceso i riflettori sulla cultura africana, mettendola di fronte a quella europea con la presentazione del libro “Africanità” di Pape Gora Tall, a cui ha fatto seguito una mostra di artigianato, una sfilata di abiti e gioielli africani e un aperitivo afro-italiano.
Utilissimo, inoltre, l'incontro che il coordinatore nazionale di Wikimedia Italia, Luigi Catalani, ha tenuto con gli alunni dell' Istituto Comprensivo “N.Fiorentino” e con quelli dell'ISIS “Pitagora”, per spiegare il funzionamento delle piattaforme Wiki e discutere con loro dell'importanza delle fonti e del punto di vista neutrale. Questioni fondamentali per la ricerca e la produzione di contenuti informativi su un argomento, quello del razzismo, così complesso.
“Lo sport dà un calcio al razzismo” è, invece, il titolo dell'iniziativa promossa nella giornata conclusiva di giovedì da Uisp Matera in collaborazione con Asd Atletico Montalbano, che ha visto confrontarsi in un triangolare di calcio alcuni giovani montalbanesi, con i ragazzi degli Sprar di Nova Siri, Gorgoglione, Salandra, Santarcangelo e con quelli di un Centro di accoglienza materano. All'appuntamento, che ha inteso utilizzare il valore dello sport come mezzo di aggregazione, ha fatto seguito una premiazione dei partecipanti coordinata dal giornalista Antonello Lombardi, nel corso della quale sono intervenuti, oltre al sindaco di Montalbano Jonico Piero Marrese e all'intera Giunta Comunale, anche il Coordinatore SporAntenne Uisp Matera, Giuseppe De Ruggieri; il presidente del Coni di Basilicata, Leopoldo Desiderio; l'ex presidente della Libertas Montalbano, Giovanni Lerose; il presidente del Trofeo Scirea, Domenico Bellacicco e il responsabile tecnico Vincenzo Selvaggi.
Lo spettacolo musicale di “Tatè Nsogan Trio” e la concomitante degustazione curata dall'associazione “Cuochi lucani”, hanno chiuso ufficialmente l'evento montalbanese.
“Il successo di questa importantissima iniziativa è frutto del lavoro sinergico di tutti coloro che, insieme a noi, hanno voluto sottolineare che la diversità rappresenta un valore aggiunto. Ringraziamo la Pro Loco, tutte le associazioni, le istituzioni scolastiche e le parrocchie presenti sul territorio per aver contribuito alla diffusione di un'autentica cultura dell'integrazione”, hanno spiegato il sindaco di Montalbano, Piero Marrese e l'assessora alle Politiche sociali, Ines Nesi, precisando: “Il nostro Comune è l'unico della regione Basilicata ad aver aderito ufficialmente, dopo l'approvazione dell'Unar, alla Settimana d'azione contro il razzismo. Questo per noi non solo è motivo di orgoglio, ma ci sprona a continuare a dare voce a tutte le culture e, in particolare, a quella del rispetto”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|