HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Filiano: La mafia spiegata ai bambini

24/03/2017

Adulti insospettabili e ragazzini, bulli e speculatori sono colpiti da una bizzarra malattia che alcuni chiamano “mafia” e che li trasforma in disgustosi scarafaggi: è lo scenario immaginato nel fumetto “L’invasione degli scarafaggi - La mafia spiegata ai bambini” narrato da Vito Sabia, divulgatore della letteratura disegnata, nell’ambito dell’incontro “La mafia spiegata ai bambini”: un approfondimento sul tema scottante della mafia attraverso la potenza e l’efficacia del media fumetto, svoltosi il 23 marzo scorso a Filiano.
«Il volume – ha spiegato Sabia durante la presentazione – rappresenta una metafora efficace e non banale e un linguaggio semplice ma non superficiale per raccontare cos’è la mafia ai bambini, attraverso la rappresentazione di certi comportamenti alla base della mafiosità. La speranza è quella di provare a raccontare ai bambini il senso di certi comportamenti - aggiunge Sabia -. Speriamo di aver dato uno strumento di comprensione in più».
All’incontro promosso dalla Pro Loco Filiano con la collaborazione della Biblioteca comunale e dell’Istituto comprensivo “Federico II di Svevia” Avigliano Frazioni-Filiano, e con il patrocinio del Comune di Filiano e dell’Unpli Basilicata, hanno partecipato gli alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria e delle classi I e II della Scuola Secondaria di primo grado del plesso di Filiano.
Durante l’incontro sono intervenuti la docente Angela Fusco, che ha spiegato come i ragazzi sono stati invitati ad esporre le proprie idee e conoscenze sul concetto di legalità, così da stimolare un confronto e un dibattito sul tema; il Sindaco di Filiano, Francesco Santoro, che ha ribadito l’importanza di un educazione alla legalità sin da giovani per contrastare il fenomeno mafioso e per creare futuri cittadini onesti.
L’incontro si è concluso con la presentazione dei lavori eseguiti degli alunni della classe V della Scuola Primaria, i quali in particolare hanno letto le frasi più significative dei giudici Falcone e Borsellino – vittime della mafia -, ed hanno cantato il brano “Pensa” di Fabrizio Moro, un invito alla riflessione contro la mafia in particolare e contro ogni forma di violenza in generale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo