HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani, venerdì 24 marzo, gli “Open Day” di Ateneo si trasferiscono a Matera

23/03/2017

Si è conclusa con una grande partecipazione degli studenti delle scuole superiori – circa 3.500 in totale - la prima tappa, a Potenza, degli "Open Day" dell'Università della Basilicata, per “aprire” le porte dell’Ateneo alle future matricole e presentare l’offerta didattica e le strutture universitarie: dopo la due giorni nel campus del capoluogo lucano (21 e 22 marzo), la manifestazione si sposta domani (venerdì 24 marzo) a Matera per la terza e ultima giornata.
Il 21 e il 22 marzo il Campus di Macchia Romana, a Potenza, ha ospitato 3.500 studenti delle scuole superiori lucane, e di quelle delle regioni limitrofe (in prevalenza dalla Campania e dalla Calabria), che hanno visitato i laboratori, partecipato a lezioni aperte e alle competizioni a squadre: “Caccia al Numero”, “Campioni di Economia” (organizzate dal Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia), e “Scienze in Gioco”, organizzato dal Dipartimento di Scienze. La "tappa" si è conclusa con la cerimonia di premiazione del Concorso di Poesia dialettale, organizzato dal progetto Alba, e con il concerto dei Renanera.
Domani, 24 marzo, gli "Open Day" si trasferiscono nella Città dei Sassi. Taglio del nastro alle ore 9 nell'ex Ospedale San Rocco, e dalle ore 10, iniziano le lezioni "aperte", su temi quali "Didattica metacognitiva e stili di apprendimento", "C’è qualc1? Come parlare agli alieni, ovvero la conoscenza come linguaggio universale", "La scienza moderna: da avventura intellettuale a risorsa di tecnologia e conoscenza", "Come raccontare l’archeologia", "Ambiente e salute", e "Piante officinali: proprietà e coltivazione".
“L’intera comunità universitaria – ha evidenziato la direttrice del Caos, Giovanna Rizzo - presenta i servizi offerti agli studenti ed è l’occasione per manifestarsi quale soggetto attivo nell’ambito del territorio regionale e nazionale. Le attività di orientamento hanno una particolare importanza per le future matricole, in quanto permettono loro di avere un quadro chiaro non solo del percorso che stanno per intraprendere dopo la maturità, ma anche per offrire ai giovani il complesso dell’offerta formativa e delle potenzialità dell’Ateneo lucano. Il nostro Centro ha investito molto non solo nelle attività di orientamento in entrata, puntando molto sugli incontri nelle scuole, ma anche nelle iniziative di orientamento in itinere e sulle attività di placement”.
“La Bcc di Laurenzana e Nova Siri – ha detto il Direttore Generale, Giorgio Costantino - in quanto banca autenticamente lucana da sempre, è attenta alle istanze dei territori e ai fermenti giovanili. La partecipazione attiva alle giornate di orientamento allo studio universitario è uno dei numerosi modi di essere vicina ai giovani e alle loro esigenze, anche per porsi quale futuro interlocutore bancario per la programmazione finanziaria e l'educazione al risparmio”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo