|
Seminario “Le stanze della Luce” a Miglionico il 30 marzo 2017 |
---|
23/03/2017 | Un nuovo appuntamento con i seminari di “Matera, la luce si fa scrittura”, l’evento-contenitore voluto dall’Accademia della Luce di Matera e realizzato con l'accompagnamento di Sensi Contemporanei Basilicata, e in collaborazione con la Regione Basilicata - Ufficio Sistemi Culturali e Turistici - Cooperazione Internazionale: giovedì, 30 marzo 2017, nel Castello del Malconsiglio di Miglionico (orari: 09.00/13.00 – 15.00/17.30), il light designer Filippo Cannata intratterrà i convenuti sull’argomento “Le stanze della luce”.
Nella presentazione della trattazione tecnico-culturale, Cannata descrive la luce come “strumento di comunicazione e come elemento generatore di benessere e emozioni. Le stanze della luce rappresentano un percorso attraverso diverse declinazioni e interpretazioni della luce in relazione all’uomo”. Precisa il relatore: “L’uomo è stato e rimane sempre al centro del progetto e come tale diventa l’elemento intorno a cui ho sempre sviluppato i miei lavori. La meraviglia, lo stupore, la bellezza della luce e soprattutto il suo rapporto con l’ombra, il continuo gioco di rimandi tra lo svelare e il rivelare rende misterioso e affascinante il mondo dentro il quale mi muovo alla ricerca di atmosfere magiche.”
Filippo Cannata, nato a Brescia nel 1962, ha collaborato con artisti e grandi maestri del design e dell’architettura; dotato di uno stile multidisciplinare, frutto autentico della “contaminazione culturale”, crea la sua azienda con cui si afferma nella realizzazione di progetti di notevole spessore in varie città del mondo e in collaborazione con famosi studi. Riceve premi sulla Luce a livello internazionale, tra cui l’International “Edison Award Of Merit”, il “Premio Dedalo ‘99” e il premio “Prix Lumi Ville”. Nel 2013 è stato inserito tra i più importanti 100 progettisti italiani più autorevoli dell’architettura e del design.
Per assistere al seminario è necessaria la prenotazione sul sito www.accademialucematera.it; l'ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|