|
Bella, prosegue il percorso formativo degli studenti su razzismo e discriminazi |
---|
22/03/2017 | Proseguono le attività del progetto “Dalle storie alla storia per Con/Vivere insieme” promosso dal Comune di Bella presso il Cineteatro Periz e la bibliomediateca dell'Istituto Comprensivo di Bella, nell'ambito della XIII edizione della Settimana di azione contro il razzismo a cura dell'Unar.
I protagonisti principali sono gli studenti del Comprensorio che nelle ore mattutine riempiono il Periz e che accompagnati dall'autrice e coordinatrice dell'iniziativa Veronica Turiello approfondiscono le varie tematiche che ruotano attorno agli spinosi argomenti trattati dalle pellicole inserite nel programma.
E' il caso per esempio del film “12 anni schiavo” di Steve McQueen che attraverso una narrazione a tratti cruenta ed una storia realmente accaduta denuncia ingiustizie e rivendica il diritto alla libertà di ciascun uomo.
Alle attività del laboratorio di scrittura creativa hanno partecipato nella seconda giornata i bimbi della scuola primaria di Sant'Antonio Casalini. Per mezzo di testi e cortometraggi Alessandro Angiolillo e Davide Di Vito hanno condotto gli attenti studenti lungo un percorso formativo di contrasto a situazioni di discriminazione etnico-razziale. I bimbi hanno quindi riflettuto sulla percezione errata del “diverso”, leggendo un racconto africano ironico intitolato “Bambino di colore”. Hanno inoltre potuto toccare con mano quanto forti siano i pregiudizi della gente di fronte alla presenza di una bimba povera, visionando l'esperimento sociale messo a punto dall'Unicef, che ha come protagonista una ragazza di nome Anano. Infine, il cortometraggio contro il razzismo di Nancy Spetsioti, che svela il cuore d'oro di un giovane dalla pelle scura (Jafar), pronto a donare il midollo osseo ad un'adolescente greca, sconfiggendo la diffidenza che i genitori avevano manifestato nei suoi confronti qualche minuto prima in sala d'attesa. I bambini di Sant'Antonio Casalini hanno quindi riversato su carta le loro argomentazioni, attraverso disegni e filastrocche. Gli elaborati prodotti saranno pubblicati sul sito web della bibliomediateca dell'Istituto Comprensivo di Bella.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|