HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Parte da Venosa il ciclo di incontri dedicati al servizio sociale

22/03/2017

È in occasione del World Social Work Day, la Giornata mondiale del Servizio Sociale, che s’è dato avvio – presso la Sala del Trono del Castello Aragonese di Venosa – ad un ciclo di convegni scientifico-formativi (i prossimi 08 e 22 Aprile rispettivamente a Potenza e Matera organizzati dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Basilicata con il patrocinio dell’Ordine Nazionale, del Comune di Venosa e del Garante Regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Basilicata) sul ruolo sempre più importante del Servizio Sociale. “Partecipazione, Appartenenza e Comunità: coesione sociale e sviluppo territoriale”: questo il tema che ha visto impegnati, al tavolo dei lavori, la dr.ssa Luisa Comitino, Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Basilicata; il prof. Vincenzo Giuliano, Garante Regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza; l’avv. Antonietta Mastrangelo, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Venosa; Valeria Tempone, Direttore di Legambiente Basilicata; ed il dott. Giovanni Battista Bochicchio, Direttore Generale ASP – Potenza; con l’introduzione e la moderazione del dott. Vincenzo Lagala, Consigliere Ordine AS di Basilicata. Tutto nasce dal voler sollecitare la riflessione sul fondamentale ruolo, all’interno della comunità, del Servizio Sociale; un lavoro che affonda le sue radici nei principi dell’accettazione, della dignità, dell’uguaglianza, con lo scopo di promuovere un radicale cambiamento culturale. “Quello che mi sembra importante sottolineare – dice Gianmario Gazzi, Presidente del Consiglio Nazionale – è come il titolo della Giornata ‘Promuovere la comunità e la sostenibilità ambientale’ sia stato declinato con una ricchezza di interpretazioni e di sfumature, che mostra – una volta di più – quanto la nostra professione spazi davvero su tutto l’universo legato al benessere e quindi ai diritti umani, declinandoli in particolare su quelli sociali: ambiente, lavoro, migranti, comunità solidali, ricostruzione, infanzia, responsabilità, inclusione sociale, professioni in rete, carceri”. E di fatti, rifacendosi agli obiettivi proposti dall’Agenda 21 entro il 2030, si vuole ripensare alle politiche sociali puntando all’urbanizzazione inclusiva, alla tutela del patrimonio ambientale, all’uguaglianza nel beneficiare di ogni sorta di risorsa; alla sostenibilità, tanto ambientale quanto sociale. Oggi sono i cambiamenti ambientali, sociali, famigliari, relazionali a caratterizzare il nostro sistema di welfare: tuttavia – coniugando le Politiche Sociali all’Ambiente, alla Politica, alla Società Civile – promuovere la coesione sociale significa passare da politiche assistenziali a politiche del benessere; significa promuovere la comunità in totale trasparenza; significa invitare il cittadino alla partecipazione attiva. Riportare al centro la risorsa umana – allontanando la tipologia di disagio che questa si porta dietro – per mezzo di principi cardine quali l’universalità, la cittadinanza attiva, la sussidiarietà circolare, adeguate forme di gestione e di governance, il coinvolgimento della rete dei servizi, la visione generativa dei servizi welfare: attivare la promozione della salute, anche e soprattutto grazie alla prevenzione, per arrivare alla costruzione sociale del Benessere sociale.
Nella mattinata gli alunni e gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Carlo Gesualdo da Venosa, con la partecipazione dei Carabinieri Forestali del Comando di Venosa e di Legambiente Basilicata, hanno tenuto una “Marcia dell’Ecologia” ed hanno messo a dimora “l’Albero della Comunità”, proprio il 21 Marzo che è anche la Giornata Internazionale delle Foreste. Non vi è sostenibilità sociale senza sostenibilità ambientale e perché questa si realizzi nel migliore dei modi è necessario che tutti gli attori dei sistemi sociali si impegnino attivamente nella costruzione di una solida e curata comunità: costruire le possibilità per chi verrà dopo, contrastando – per mezzo del dialogo – questo analfabetismo moderno che tende a renderci sempre più distanti.

Marialaura Garripoli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo