|
Imparola partecipa alle XIV Giornate di Psicologia Clinica dello Sviluppo di Bo |
---|
21/03/2017 | Il 17 e 18 marzo scorsi, ha avuto luogo a Bologna la XIV edizione delle Giornate di Psicologia Clinica dello Sviluppo, rivolte ad “aggiornare operatori, psicologi e studenti in formazione su alcuni strumenti significativi per l’attività clinica in ambito evolutivo”. All’interno del programma dei lavori, il Centro Logopedico e Psicopedagogico “Imparola” di Matera ha presentato un poster contenente i risultati di una ricerca sul tema “Prevenzione e Potenziamento”: si tratta di una metodologia che permette agli insegnanti di individuare i casi a rischio di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).
La ricerca – realizzata dal team di Imparola composto da Mariangela Bruno, Marianna Barbetta, Rossella Cardinale, Ilaria Lanzisera e Donatella Albano - ha riguardato alcune classi di scuola dell’infanzia e primaria dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Matera, con un campione mediamente rappresentato da un centinaio di alunni di classe II e III.
Racconta Mariangela Bruno, presidente di Imparola: “Dopo un primo impianto delle attività di controllo, coordinato da un esperto, il docente riceve alcune “griglie di monitoraggio degli apprendimenti”, per mezzo delle quali può autonomamente operare una prima verifica dei rischi di DSA nei confronti dei discenti osservati. Queste griglie sono applicate in modalità collettiva e prevedono una rapida rilevazione dei risultati - facilitando l’insegnante nella delicata attività ricognitiva dei disturbi potenziali - secondo un modello applicativo noto come “protocollo ecologico”. In ogni caso, i risultati positivi del test sono successivamente analizzati con l’ausilio dell’esperto, il cui operato è comunque necessario per codificare i casi di effettivo disturbo e organizzare il necessario orientamento dei soggetti individuati dal monitoraggio.”
“Lo studio presentato a Bologna” – prosegue Bruno – “è stato reso possibile dalla preziosa collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Matera, che da anni, ormai, è nostro partner d’importanza fondamentale, offrendo un supporto accurato e professionale alle attività di ricerca che lo interessano”.
Nel corso dei lavori di Bologna, la psicologa di Imparola, Donatella Albano, ha tenuto un workshop sulla struttura e sul possibile utilizzo delle nuove Prove MT Avanzate-3 Clinica dal titolo "Contributo alla standardizzazione delle prove di matematica nel Triennio della Scuola Secondaria di II grado”, redatto insieme a Chiara Straccamore ed Elisabetta Morelli. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|