HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Progetto A.L.Ba ,premiazione della I edizione del Concorso di poesia dialettale

20/03/2017

Il giorno 22 marzo alle ore 18.00 nell’aula Galilei del Campus universitario di Macchia Romana si terrà la premiazione della I edizione del Concorso di poesia dialettale lucana indetto per la giornata del dialetto dal Progetto A.L.Ba – Università della Basilicata. La serata sarà densa di avvenimenti.
Delle numerose poesie pervenute ne saranno premiate tre, scelte, dopo attenta valutazione, dalla commissione nominata dalla Rettrice dell’Università della Basilicata e composta da: prof. Cosimo Damiano Fonseca (Accademico dei Lincei ), dott.ssa Nicoletta Altomonte ( giornalista ), prof. Santino Bonsera ( presidente Premio Letterario Basilicata ), prof.ssa Carla Pisani ( docente di Letteratura italiana contemporanea – Unibas ). La commissione, tra l’altro, ha ritenuto di segnalare con menzioni particolari altri cinque componimenti oltre i tre premiati cosa che evidenzia l’alto livello delle poesie partecipanti al concorso. A tutti i poeti che hanno aderito all’iniziativa sarà comunque consegnato l’attestato di partecipazione. Le poesie verranno poi stampate in una pubblicazione che sarà distribuita con il IV volume dell’A.L.Ba. (Atlante Linguistico della Basilicata).
A premiare i vincitori sarà il Presidente del Consiglio Francesco Mollica
Alla fine della premiazione, come anticipato, verrà presentato l’alfabeto per trascrivere i dialetti lucani, strumento necessario per risolvere tutti quei problemi che si incontrano quando si vuole scrivere in uno dei nostri dialetti. Queste lingue, infatti, condividono molti fonemi (suoni) con l’italiano, per questi sono stati proposti gli stessi grafemi (simboli), ma ne presentano anche altri diversi che richiedono, quindi, nuovi grafemi specifici. A tal proposito i componenti il gruppo A.L.Ba. saranno a disposizione del Territorio per iniziare un progetto di alfabetizzazione dialettale, insomma insegneranno ad usare l’alfabeto dialettale lucano (ADL) come si insegna a scuola l’uso dell’alfabeto italiano. Si invitano quindi tutte le Associazioni, gli Enti o chiunque sia interessato a contattare il Progetto A.L.Ba. Per organizzare gli eventuali incontri che saranno tenuti, come sempre, a titolo gratuito scrivere a segreteriaprogettoalba@gmail.com . L’ADL potrà essere scaricato, comunque, dal banner dell’Unibas o dal sito della Regione. Questo è un altro concreto passo nel progetto di salvaguardia dei dialetti lucani.
Dopo la premiazione e la presentazione dell’ADL verrà offerto a tutti i presenti un concerto dei Renanera, noto gruppo lucano di musica popolare, che si terrà nell’aula Leonardo contigua all’aula Galilei.
I Renanera, tra l’altro, hanno avviato un interessante progetto di traduzione in dialetto lucano dei testi di Fabrizio De Andrè.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo