HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Progetto A.L.Ba ,premiazione della I edizione del Concorso di poesia dialettale

20/03/2017

Il giorno 22 marzo alle ore 18.00 nell’aula Galilei del Campus universitario di Macchia Romana si terrà la premiazione della I edizione del Concorso di poesia dialettale lucana indetto per la giornata del dialetto dal Progetto A.L.Ba – Università della Basilicata. La serata sarà densa di avvenimenti.
Delle numerose poesie pervenute ne saranno premiate tre, scelte, dopo attenta valutazione, dalla commissione nominata dalla Rettrice dell’Università della Basilicata e composta da: prof. Cosimo Damiano Fonseca (Accademico dei Lincei ), dott.ssa Nicoletta Altomonte ( giornalista ), prof. Santino Bonsera ( presidente Premio Letterario Basilicata ), prof.ssa Carla Pisani ( docente di Letteratura italiana contemporanea – Unibas ). La commissione, tra l’altro, ha ritenuto di segnalare con menzioni particolari altri cinque componimenti oltre i tre premiati cosa che evidenzia l’alto livello delle poesie partecipanti al concorso. A tutti i poeti che hanno aderito all’iniziativa sarà comunque consegnato l’attestato di partecipazione. Le poesie verranno poi stampate in una pubblicazione che sarà distribuita con il IV volume dell’A.L.Ba. (Atlante Linguistico della Basilicata).
A premiare i vincitori sarà il Presidente del Consiglio Francesco Mollica
Alla fine della premiazione, come anticipato, verrà presentato l’alfabeto per trascrivere i dialetti lucani, strumento necessario per risolvere tutti quei problemi che si incontrano quando si vuole scrivere in uno dei nostri dialetti. Queste lingue, infatti, condividono molti fonemi (suoni) con l’italiano, per questi sono stati proposti gli stessi grafemi (simboli), ma ne presentano anche altri diversi che richiedono, quindi, nuovi grafemi specifici. A tal proposito i componenti il gruppo A.L.Ba. saranno a disposizione del Territorio per iniziare un progetto di alfabetizzazione dialettale, insomma insegneranno ad usare l’alfabeto dialettale lucano (ADL) come si insegna a scuola l’uso dell’alfabeto italiano. Si invitano quindi tutte le Associazioni, gli Enti o chiunque sia interessato a contattare il Progetto A.L.Ba. Per organizzare gli eventuali incontri che saranno tenuti, come sempre, a titolo gratuito scrivere a segreteriaprogettoalba@gmail.com . L’ADL potrà essere scaricato, comunque, dal banner dell’Unibas o dal sito della Regione. Questo è un altro concreto passo nel progetto di salvaguardia dei dialetti lucani.
Dopo la premiazione e la presentazione dell’ADL verrà offerto a tutti i presenti un concerto dei Renanera, noto gruppo lucano di musica popolare, che si terrà nell’aula Leonardo contigua all’aula Galilei.
I Renanera, tra l’altro, hanno avviato un interessante progetto di traduzione in dialetto lucano dei testi di Fabrizio De Andrè.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo