HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

XXII Giornata della Memoria e dell'Impegno

20/03/2017

Si svolgerà a Locri, e simultaneamente, in oltre 4000 luoghi diffusi in ogni parte d'Italia dell'Europa e dell' America Latina, la XXII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. "Luoghi di speranza, testimoni di bellezza" è il tema che accompagnerà la giornata, che verrà vissuta attraverso la lettura dei nomi delle vittime con momenti di riflessione e approfondimento. Non una semplice ricorrenza, ma la tappa di un quotidiano impegno per la giustizia, per la verità, per il bene comune.

A maggior ragione in seguito all'approvazione in via definitiva da parte della Camera dei Deputati della legge che celebra il 21 marzo quale Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, il 21 marzo non va vissuto come una semplice ricorrenza, ma la tappa di un quotidiano impegno per la giustizia, per la verità, per il bene comune. Quelle persone non sono morte per essere ricordate con lapidi, targhe e discorsi di occasione. Ma per un sogno di democrazia che sta a tutti noi realizzare.

In Basilicata Piazza Umberto I a Latronico (PZ) sarà la pizza principale a livello regionale. La manifestazione sarà così articolata :
Ore 9:30 Raduno e inizio della manifestazione presso Piazza Umberto
Ore 10:30 lettura in contemporanea con altri mille luoghi d'Italia dei nomi delle vittime innocenti di tutte le mafie
Ore 11:30 (circa) Interventi vari (Referente di Libera, Sindaco di Latronico, Dirigenti scolastici, Luciano Chiarelli, Studenti)
Saranno presenti e interverranno: il Sindaco di Pollica (SA), Tania Pizzuto (familiare di vittima di mafia)

Oltre alla Piazza principale diversi "luoghi di memoria" contribuiranno a diffondere capillarmente il messaggio della Giornata.
A Marsico Nuovo (PZ) è prevista la lettura dei nomi alle ore 9:00 presso l' I.C.”Benedetto Croce”. Partecipano il Dirigente scolastico Prof. Alfredo Petracca, il Sindaco Prof. Domenico Vita, il Comandante dei carabinieri di Marsico Nuovo Maresciallo Vincenzo Recano. Per Libera saranno presenti Camilla Nigro (referente presidio della Val d'Agri) e Maria Antonietta Maggio (segreteria regionale). Oltre alla lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia sono previsti contributi dei docenti e degli studenti e l'allestimento della mostra foto-illustrata “Mimmo Beneventano...30 anni “.Sono previsti inoltre dei ricordi di Mimmo Beneventano (a cura del Sindaco di Sasso di Castalda Rocco Perrone) e di Ottavia De Luise (a cura del giornalista Fabio Amendolara).

La lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia è prevista anche in diversi Istituti Scolastici della regione tra cui l'ITCGA "Loperfido-Olivetti" di Matera, l'IIS “Leonardo da Vinci” e il Liceo Artistico, Musicale, Coreutico di Potenza, l'IC “Federico II di Svevia” di Lagopesole.

Inoltre saranno presenti a Locri gli studenti e i docenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza, del Liceo Artistico, musicale, Coreutico di Potenza e dell'Istituto d'Istruzione Superiore "G. Fortunato" di Rionero in Vulture.


Calendario delle manifestazioni

Alcune classi dei quattro licei dell'I.I.S. "G.Fortunato" di Rionero in Vulture (PZ) partecipano alla web conference "La Chiesa Cattolica e la mafia: dal silenzio all'antimafia attiva", con i relatori: Don Luigi Ciotti - presidente "Libera", Alessandra Dino - sociologa dell'Università di Palermo, Rosario Mangiameli - storico dell'Università di Catania, Don Cosimo Scordato - teologo rettore della chiesa di S. Francesco Saverio di Palermo. Lunedì 6 marzo 2017, ore 15.00 Incontro con gli studenti del liceo classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza sul tema del riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Partecipa Chicca D'Alessandro (segreteria regionale Libera) Martedì 7 marzo 2017 Ore 15.00 Presentazione del libro "Stesso destino, diversa sorte" di Monica Cirigliano presso la Biblioteca Scolastica della Scuola Secondaria di Marsico Nuovo (PZ). Sarà presente l'autrice. Ore 17.30 Presentazione del libro “Ho incontrato Caino, storie e tormenti di vite confiscate alle mafie”, a Lagonegro (PZ). Sarà presente l'autore don Marcello Cozzi. Giovedì 9 marzo 2017 Ore 10.00 La storia di una vittima di mafia : Jerry Essan Masslo. Testimonianza del mediatore culturale Amadou Konate. Presso la Scuola Media di Tramutola (PZ). Ore 17.30 Presentazione del libro “Ho incontrato Caino, storie e tormenti di vite confiscate alle mafie”, a Moliterno (PZ). Sarà presente l'autore don Marcello Cozzi. Venerdì 10 marzo 2017 Ore 18.00 Presentazione del libro “Ho incontrato Caino, storie e tormenti di vite confiscate alle mafie”, a Latronico (PZ). Sarà presente l'autore don Marcello Cozzi. ore 18.00 Presentazione del libro VelENI di Fabio Amendolara presso la Libreria Fatagghiò e Marpidò a Villa d'Agri (PZ). Sarà presente l'autore. Sabato 11 marzo 2017, ore 20.00 "Mi chiamava Regina" : diretto da M.L. Barbante, liberamente tratto da "Ferita a morte" di Serena Dandini, "Violenza sulle donne" di Paola Cortellesi e dai testi del processo di Ottavia De Luise, in collaborazione con l'Associazione Teatrale Culturale Marsicana. Presso il Teatro Comunale di Marsico Nuovo (PZ). Domenica 12 marzo 2017, ore 10.00 Escursione al Bosco Faggeto di Moliterno (PZ) in collaborazione con Wwf OA val d'agri e ass.Turismo Moliterno Mercoledì 15 marzo 2017, ore 17.00 Incontro sul tema “Donne vittime di tratta: l'esperienza del Cestrim”, in collaborazione con l'Associazione culturale Ca.ta.lite, a Sarconi (PZ) Domenica 19 marzo 2017, ore 09.30 Passeggiata al Monte di Viggiano, con partenza alle 9,30 da Piazza Papa Giovanni a Viggiano (PZ), in collaborazione con Legambiente-Oasi “Il Faggeto” di Moliterno Venerdì 24 marzo 2017, ore 18.30 presso la sala conferenze del Cestrim a Potenza Presentazione del romanzo grafico di Salvatore Renna “Eterna Primavera”, una raccolta di scritti, appunti e poesie di Luca Orioli. Oltre all'autore parteciperanno Don Mracello Cozzi, Olimpia Fuina



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo