HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Women’s Fiction Festival, quando la scrittura creativa diventa superpotere

20/03/2017

Il 23 e il 24 marzo 2017 approderà a Matera il Centro Formazione Supereroi di Milano. Edoardo Brugnatelli e Francesco Gungui (due delle colonne portanti del CFS) condurranno infatti quattro laboratori di scrittura destinati ad alcune classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, nella convinzione che “scrivere è il più pazzesco e il più divertente dei superpoteri. Serve a migliorare la fiducia nei propri mezzi, il rispetto per se stessi e le capacità comunicative”. I laboratori si svolgeranno in classe e saranno condotti da Edoardo Brugnatelli, editor Mondadori e direttore editoriale della piattaforma di social reading Anobii, e da Francesco Gungui, editor e scrittore tra i più conosciuti della narrativa per ragazzi e giovani, autore di Mi piaci così, venduto in numerosi paesi, e della trilogia dei Canti delle Terre Divise: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

I testi prodotti verranno raccolti e impaginati per essere pubblicati in un libro che verrà presentato in occasione del Women’s Fiction Festival in programma a Matera dal 28 al 30 settembre 2017.
Il Centro Formazione Supereroi è un’associazione no profit di professionisti della parola scritta (autori, editor, artisti, giornalisti) convinti che una buona padronanza delle capacità di scrittura e di espressione sia fondamentale per la crescita di ogni individuo non solo dal punto di vista dei risultati scolastici, ma anche e soprattutto da quello dello sviluppo personale, rendendo possibile a ciascuno di raccontare e raccontarsi chiaramente con la propria voce.

“Abbiamo voluto coinvolgere il Centro Formazione Supereroi - dichiara Mariateresa Cascino, presidente del WFF-perché il loro progetto è molto entusiasmante e utile e si basa su un approccio che ha l’affascinante compito di rendere giocosa una cosa seria. Crediamo fortemente nel potere della scrittura come mezzo prezioso per crescere e affrontare il mondo. Alcuni giovani allievi delle scuole di Matera avranno la fortuna di poter svolgere questa attività e a conclusione del percorso i ragazzi diventeranno dei veri autori".

Durante i due giorni di lavoro, Brugnatelli e Gungui condurranno anche un laboratorio con 40 insegnanti materane provenienti da 7 istituti scolastici differenti che hanno aderito al progetto.
I laboratori creativi sono realizzati con la collaborazione di Silvia Palumbo, responsabile del coordinamento delle attività scolastiche del WFF e Becky Riches, le insegnanti Adriana Cancelliere, Maghita Palumbo, Maristella Saponaro, e i dirigenti scolastici Patrizia Di Franco del Liceo Artistico Carlo Levi e del Liceo Classico E.R.Duni, Michele Ventrelli dell’Istituto Comprensivo G.Pascoli e Maria Rosaria Santeramo dell’Istituto Comprensivo Minozzi Festa.

Per maggiori informazioni www.womensfictionfestival.com
wwww.centroformazionesupereroi.org



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo