HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rassegna cinematografica a Bella "Dalle storie alla storia"

18/03/2017

Dodici pellicole per rinforzare anche tramite il grande schermo i percorsi di integrazione e di inclusione. Dalle singole storie ad un'unica storia. Il cinema torna a recitare un ruolo guida a Bella, dopo il successo conseguito con il “Bella Basilicata Film Festival”.
Si inaugura lunedì 20 marzo, nell'ambito della XIII edizione della Settimana di azione contro il razzismo, appuntamento ormai tradizionale curato dall'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (Unar), la rassegna cinematografica intitolata “Dalle storie alla storia per Con/Vivere insieme”. Sette le giornate di proiezione presso il Cineteatro Periz di Bella, rivolte principalmente in mattinata agli alunni di tutte le scuole del comprensorio, in serata al pubblico. Film, dibattiti e testimonianze contro la discriminazione etnico-razziale.
Il progetto culturale ed educativo, candidato dal Comune di Bella e finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità – Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si dispiega in “azioni positive atte a contrastare le situazioni di discriminazioni etnico-razziali, contribuendo alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di razzismo e di intolleranza tra cittadini italiani e cittadini di origine straniera per favorire una cultura etica e di valori sociali positivi”.
Il progetto bellese si ramifica sul territorio. Nella sede della Bibliomediateca dell'Istituto Comprensivo di Bella si individua il luogo dove educare il giovane pubblico al linguaggio cinematografico e audiovisivo, grazie ad un laboratorio condotto da docenti, autori lucani, videomaker professionisti ed esperti di videoimmersivi. Il plesso scolastico diventa anche il luogo dove famiglie nigeriane, ghanesi, irachene e palestinesi raccontano le loro storie ai futuri cittadini. Il Cineteatro Periz si identifica invece come il luogo dove dare voce ai cittadini migranti, mediante la narrazione puramente cinematografica.
Ecco il programma della rassegna. Dal 20 al 25 marzo, con inizio fissato alle 9.30, gli appuntamenti presso il Cineteatro Periz per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Bella, Muro Lucano, Ruoti, Baragiano, Balvano, San Fele, Ruvo del Monte. Alle proiezioni di film e documentari che trattano il tema dell'immigrazione assisteranno anche i ragazzi del Liceo Scientifico di Muro Lucano, dell'Itis di Picerno e dell'Ipsia di Pescopagano.
Nelle ore pomeridiane, dalle 15 il laboratorio di cinema e le testimonianze dei migranti residenti a Bella presso la Bibliomediateca dell'I.C. di Bella.
Il programma serale presso il Cineteatro Periz di Bella aperto a tutti gli appassionati di cinema invece, prevede dalle 20.30 la proiezione di corti, film e documentari che scandagliano le condizioni dei popoli migranti e narrano esperienze di accoglienza diffusa.
L'ingresso presso il Cineteatro Periz di Bella è libero e gratuito.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo