HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il generale Di Palma in visita alla sede del parco Appennino lucano

16/03/2017

Il generale Alfonso Di Palma, comandante della Legione dei carabinieri di Basilicata, ha fatto visita questa mattina al Parco dell’Appennino Lucano. Giunto in tarda mattinata alla sede dell’Ente a Marsico Nuovo, è stato accolto dalla dirigenza e dal presidente Domenico Totaro, con i quali si è intrattenuto a lungo trattando diverse tematiche e informandosi in maniera circostanziata circa le caratteristiche e le problematiche che interessano il Parco.
All’incontro, che si è svolto in maniera cordiale confidenziale, hanno preso parte anche il comandante del Coordinamento Territoriale Carabinieri per l’Ambiente Giuseppe Marchese, il direttore generale Vincenzo Fogliano, il vicepresidente Vittorio Triunfo e i consiglieri del direttivo dell’Ente Zipparri e Votta. Molte le tematiche toccate nel corso del confronto, nel corso del quale il presidente Totaro ha illustrato al generale le emergenze naturalistiche del territorio del Parco e le sue potenzialità di sviluppo. Totaro si è soffermato anche sulla problematicità del rapporto Parco-petrolio e sulla necessità di non abbassare la guardia sul monitoraggio, illustrando a Di Palma i progetti in corso in tema di monitoraggio e difesa dell’ambiente.
Dal confronto, schietto e qualificato, è emersa l’esigenza di una sinergia fra i diversi soggetti che si occupano di monitoraggio ambientale, e la necessità di proseguire e incrementare la cooperazione su interventi sinergici fra Ente Parco e CTCA, anche in considerazione dei fatti di stretta attualità legati all’emergenza ambientale.
“Sono rimasto molto impressionato sia per la bellezza che per la cura che si mette nel preservare questo paradiso terrestre, formulo i miei complimenti e spero che alle generazioni future riusciamo a lasciare tanta bellezza che ho potuto vedere oggi”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo