HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il generale Di Palma in visita alla sede del parco Appennino lucano

16/03/2017

Il generale Alfonso Di Palma, comandante della Legione dei carabinieri di Basilicata, ha fatto visita questa mattina al Parco dell’Appennino Lucano. Giunto in tarda mattinata alla sede dell’Ente a Marsico Nuovo, è stato accolto dalla dirigenza e dal presidente Domenico Totaro, con i quali si è intrattenuto a lungo trattando diverse tematiche e informandosi in maniera circostanziata circa le caratteristiche e le problematiche che interessano il Parco.
All’incontro, che si è svolto in maniera cordiale confidenziale, hanno preso parte anche il comandante del Coordinamento Territoriale Carabinieri per l’Ambiente Giuseppe Marchese, il direttore generale Vincenzo Fogliano, il vicepresidente Vittorio Triunfo e i consiglieri del direttivo dell’Ente Zipparri e Votta. Molte le tematiche toccate nel corso del confronto, nel corso del quale il presidente Totaro ha illustrato al generale le emergenze naturalistiche del territorio del Parco e le sue potenzialità di sviluppo. Totaro si è soffermato anche sulla problematicità del rapporto Parco-petrolio e sulla necessità di non abbassare la guardia sul monitoraggio, illustrando a Di Palma i progetti in corso in tema di monitoraggio e difesa dell’ambiente.
Dal confronto, schietto e qualificato, è emersa l’esigenza di una sinergia fra i diversi soggetti che si occupano di monitoraggio ambientale, e la necessità di proseguire e incrementare la cooperazione su interventi sinergici fra Ente Parco e CTCA, anche in considerazione dei fatti di stretta attualità legati all’emergenza ambientale.
“Sono rimasto molto impressionato sia per la bellezza che per la cura che si mette nel preservare questo paradiso terrestre, formulo i miei complimenti e spero che alle generazioni future riusciamo a lasciare tanta bellezza che ho potuto vedere oggi”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo