HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Al Museo con Pitagora”: la guida multimediale di Open Story Lab

16/03/2017

E’ iniziato il tour di Open Story Lab per presentare a studenti e genitori 'Al Museo con Pitagora', la guida per bambini del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto in realtà aumentata.

I primi appuntamenti, organizzati a Pisticci e Marconia, hanno riscosso un ottimo successo in termini di partecipazione soprattutto tra i genitori e gli insegnanti. L’associazione Open Story Lab proseguirà pertanto nei prossimi giorni con gli appuntamenti in calendario a Policoro (16 marzo), Matera (17 marzo), Metaponto (19 marzo) e Montalbano (28 marzo).

Gli incontri sono divisi in due momenti. Durante la prima fase i professionisti di Open Story Lab raccontano il progetto “Al Museo con Pitagora” con una dimostrazione pratica del suo funzionamento attraverso la realtà aumentata. La guida, infatti, integra il tradizionale uso del supporto cartaceo con i nuovi media digitali: oltre ad essere consultata come un comune libro, le sue pagine, viste attraverso lo smartphone, si animano e prendono vita grazie ai contenuti multimediali, attivabili dall’app gratuita sviluppata da Open Story Lab per Android e iOS e disponibile su Google Play ed AppleStore. Il suo utilizzo permettere ai bambini di approfondire i contenuti della guida cartacea e arricchire il percorso di visita al museo in modo innovativo.

Nella seconda fase, grazie alla collaborazione di Simone Caruso - TeatroLab, viene presentato il racconto performativo: Pitagora e la seduzione del tempo. Un piccolo viaggio poetico e divulgativo sulle connessioni tra archeologia lucana e Pitagora.
In occasione dell’avvio dei nuovi incontri, inoltre, verrà presentato in anteprima il video promozionale “Al Museo con Pitagora”, realizzato con la collaborazione di Daniele Onorati di TeatroLab.

Per richiedere una copia della guida Al Museo con Pitagora si può far riferimento allo shop del sitoweb www.almuseoconpitagora.it e a quattro punti vendita: la libreria per bambini 365 Storie (via San Biagio 53 - Matera), il bar Green Park (viale Orazio Flacco 14 - Metaponto) nelle vicinanze del Museo di Metaponto, l'agenzia turistica Elle Viaggi (via Roma 100 - Tursi) e La Luna di Carta (Via Puglia 11/19 Policoro).

L’associazione invita genitori, insegnanti e semplici curiosi a partecipare attivamente agli incontri e a seguire le attività del progetto sui canali social facebook e twitter.

I prossimi incontri si terranno:
Giovedì 16 Marzo – Biblioteca Comunale Policoro – ore 18:30
Venerdì 17 Marzo – Libreria 365 storie Matera – ore 18
Domenica 19 – Bar Green Park – Metaponto – ore 11
Martedì 28 Marzo – Biblioteca Comunale Montalbano - ore 18





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo