HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Venosa,masterclass “Stabat Mater”

16/03/2017

L’Accademia Ducale centro studi musicali, con il patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, organizza il prossimo 18 marzo la masterclass “Stabat Mater”.
Rivolta agli organisti, ai direttori di coro, ai coristi, agli strumentisti, agli animatori musicali per la liturgia, si terrà a Venosa, presso la Parrocchia SS Immacolata, via Emilia, 1 a partire dalle ore 10.30.
La masterclass intende analizzare lo Stabat Mater nei suoi aspetti religiosi e letterari, con un approfondito studio sul testo, esaminandone la fortuna musicale nel corso dei secoli, con un focus sullo Stabat Mater più celebre della storia della musica, quello di G.B. Pergolesi. Lo Stabat Mater sarà, inoltre analizzato come evento liturgico-musicale da organizzare e promuovere nella maniera più adeguata a divenire un evento culturale che possa avere ampia diffusione anche presso un vasto pubblico.
La masterclass sarà a cura di don Domenico Beneventi, docente di Teologia pastorale presso l’Istituto Teologico del Seminario Maggiore Interdiocesano di Basilicata, ricercatore, esperto di Media Education; don Giuseppe Greco, dottore in Teologia e Filosofia; la Prof.ssa Maria Antonietta Cancellaro, musicologa e clavicembalista, docente di Storia ed Estetica della musica al Conservatorio E.R. Duni di Matera. Studiosa della musica rinascimentale e barocca.
Al termine della masterclass, alle ore 19.00, presso la Chiesa SS. Immacolata di Venosa, si terrà un concerto aperto al pubblico in cui verrà eseguito lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi, a cura dei docenti dell’Accademia: Annachiara Griesi e Erminia Nigro al clarinetto, Giovanni Catenacci al clarinetto basso, Giuseppe D’Amico al contrabbasso, Aurelio Coviello al fagotto, Giuseppe Pace alle tastiere, Domenico Di Nella al violino. Voci soliste: Katia Cappiello, Donatella De Luca, Stefania Vietri.

L'Accademia Ducale opera con il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e con il Patrocinio dell'Arcidiocesi di Acerenza.
Costituita in associazione nel dicembre 2016, nasce dalla collaborazione tra la Parrocchia di Pietragalla, l’Associazione culturale Cento Rami, riconosciuta dal MiBACT, la Corale parrocchiale “Mons. Perosi” di Pietragalla, l’Ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Acerenza.
L'Accademia ha sede a Pietragalla (PZ), presso il Palazzo Ducale e in altri centri della Basilicata, nei quali sono state istituite sedi distaccate: Ruvo del Monte, San Fele, Atella, Venosa. Di prossima apertura anche le sedi di Potenza e Melfi.
Organizza corsi di musica a vario livello, seminari e masterclass, concerti ed eventi culturali.

……………………………………………………………
Info e contatti
Angela Vietri - 3471856713
acc.ducale@gmail.com
http://ducaleacademy.it/
Facebook: https://www.facebook.com/AccademiaDucalePietragalla/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCfE7FW2rlTp3iFGJg-xgfQQ




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo