|
Venosa,masterclass “Stabat Mater” |
---|
16/03/2017 | L’Accademia Ducale centro studi musicali, con il patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, organizza il prossimo 18 marzo la masterclass “Stabat Mater”.
Rivolta agli organisti, ai direttori di coro, ai coristi, agli strumentisti, agli animatori musicali per la liturgia, si terrà a Venosa, presso la Parrocchia SS Immacolata, via Emilia, 1 a partire dalle ore 10.30.
La masterclass intende analizzare lo Stabat Mater nei suoi aspetti religiosi e letterari, con un approfondito studio sul testo, esaminandone la fortuna musicale nel corso dei secoli, con un focus sullo Stabat Mater più celebre della storia della musica, quello di G.B. Pergolesi. Lo Stabat Mater sarà, inoltre analizzato come evento liturgico-musicale da organizzare e promuovere nella maniera più adeguata a divenire un evento culturale che possa avere ampia diffusione anche presso un vasto pubblico.
La masterclass sarà a cura di don Domenico Beneventi, docente di Teologia pastorale presso l’Istituto Teologico del Seminario Maggiore Interdiocesano di Basilicata, ricercatore, esperto di Media Education; don Giuseppe Greco, dottore in Teologia e Filosofia; la Prof.ssa Maria Antonietta Cancellaro, musicologa e clavicembalista, docente di Storia ed Estetica della musica al Conservatorio E.R. Duni di Matera. Studiosa della musica rinascimentale e barocca.
Al termine della masterclass, alle ore 19.00, presso la Chiesa SS. Immacolata di Venosa, si terrà un concerto aperto al pubblico in cui verrà eseguito lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi, a cura dei docenti dell’Accademia: Annachiara Griesi e Erminia Nigro al clarinetto, Giovanni Catenacci al clarinetto basso, Giuseppe D’Amico al contrabbasso, Aurelio Coviello al fagotto, Giuseppe Pace alle tastiere, Domenico Di Nella al violino. Voci soliste: Katia Cappiello, Donatella De Luca, Stefania Vietri.
L'Accademia Ducale opera con il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e con il Patrocinio dell'Arcidiocesi di Acerenza.
Costituita in associazione nel dicembre 2016, nasce dalla collaborazione tra la Parrocchia di Pietragalla, l’Associazione culturale Cento Rami, riconosciuta dal MiBACT, la Corale parrocchiale “Mons. Perosi” di Pietragalla, l’Ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Acerenza.
L'Accademia ha sede a Pietragalla (PZ), presso il Palazzo Ducale e in altri centri della Basilicata, nei quali sono state istituite sedi distaccate: Ruvo del Monte, San Fele, Atella, Venosa. Di prossima apertura anche le sedi di Potenza e Melfi.
Organizza corsi di musica a vario livello, seminari e masterclass, concerti ed eventi culturali.
……………………………………………………………
Info e contatti
Angela Vietri - 3471856713
acc.ducale@gmail.com
http://ducaleacademy.it/
Facebook: https://www.facebook.com/AccademiaDucalePietragalla/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCfE7FW2rlTp3iFGJg-xgfQQ
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|