HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Di paesaggi incontaminati e paesaggi 'rovinati'

14/03/2017

Quella odierna è stata individuata come la prima "Giornata Nazionale del Paesaggio". La dicitura campeggia sul sito del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. «L'evento - si legge - è stato voluto per promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini riguardo i temi e i valori della salvaguardia dei territori».
Potremmo definire l'iniziativa come un giusto corollario di quanto previsto dal secondo comma dell'articolo nove del nostro dettato costituzionale, in base al quale «la Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione».
Al netto delle facili ironie (si pensi alle pale eoliche disseminate un po' dappertutto), riteniamo opportuno analizzare la rilevanza di quanto stabilito dai padri costituenti quasi settanta anni fa e che troppo spesso è stato disatteso. Perché non può bastare approcciare l'argomento esclusivamente su basi pedagogiche. Soprattutto se poi si assumono decisioni che vanno nella direzione diametralmente opposta. Perché la scelta (condivisibilissima) di dare il via alla celebrazione di una simile ricorrenza da parte del ministro Franceschini, contrasta terribilmente con quanto stabilito due anni fa da Matteo Renzi, allora suo leader di governo, di autorizzare con una deliberazione la prosecuzione dell'attività della Centrale del Mercure senza considerare che, nella migliore delle ipotesi, rovini lo scenario in cui è immersa. La lotta contro gli effetti della riapertura sul piano ambientale e giudiziario la conosciamo tutti. Tanto che ormai, facendola partire dalla riconversione a biomassa dell’insediamento, potremmo definirla addirittura endemica. Tuttavia, non è assolutamente da trascurare l'impatto sotto il profilo paesaggistico dello stesso. La veduta dell’intera valle non può che risentirne. Ma anche il panorama ammirato dalle sommità del Parco del Pollino ne risulta inevitabilmente compromesso.
È capitato di incontrare chi sostiene che il continuo andirivieni di mezzi pesanti (anche della San Benedetto) non inquini. Per cui, probabilmente ci sarà anche qualcuno disposto ad affermare che il paesaggio non venga in alcun deturpato dalla presenza di un tale complesso industriale. A ciascuno la propria opinione, purché parta da presupposti oggettivi, non basati su congetture astratte, sempre più spesso in antitesi con la quotidianità che ci circonda.


Gianfranco Aurilio
lasiritide.it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo