HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Un corso di alta formazione su turismo promosso dall'Unsic

14/03/2017

Migliorare la qualità dell'offerta turistica ed enogastronomica in regione. E' questo il senso del corso di alta formazione in turismo culturale ed enogastronomico programmato dall'Unsic ( Unione Nazionale Sindacato Imprenditori e Coltivatori ) Infap di Potenza e da We We Onlus Locoemotion che ha sede in via Rossini. Il programma, avviato dal responsabile Rocco Capobianco punta a dare man forte al settore del turismo e della gastronomia creando le premesse per una forte spinta all'imprenditoria in questi due comparti. L'Italia è una delle cinque maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale, due turisti stranieri su tre considerano la cultura e il cibo come principale motivazione di un viaggio in Italia e per questo impegnano 1/3 della loro spesa turistica. Per un italiano su due il cibo insieme all'arte, alla moda, a ai motori costituisce l'immagine del Bel Paese nel mondo, i numeri del turismo enogastronomico in Italia parlano chiaro e sono tutti in positivo, si tratta di un mercato in forte espansione e con grandi opportunità che si basano su un immenso patrimonio di “giacimenti enogastronomici” e su risorse culturali di rilievo internazionale. Obiettivi del corso sono quelli di formare operatori turistici e dello sviluppo locale, capaci di cogliere le grandi potenzialità italiane, formare esperti di programmazione capaci di produrre itinerari turistici che includano e facciano conoscere i patrimoni dei borghi e dei comuni italiani fuori dalle rotte delle principali città d'arte, promuovere la creazione di programmi sostenibili turistici e responsabili rispettosi nell'ambiente in grado di valorizzare le eccellenze italiane. In particolar modo quelle lucane, sostenendo le realtà imprenditoriali impegnate nella crescita dell'agro alimentare di qualità, migliorare la fruizione di un turismo integrato, ambientale, culturale, enogastronomico per promuovere tra gli operatori la nascita di sinergie a livello locale e aumentare la consapevolezza dei cittadini e dei turisti all'acquisto di prodotti certificati dell'enogastronomia di qualità. Il progetto si rivolge a laureati con laurea triennale o specialistica o laurea vecchio ordinamento, nelle discipline turistiche, economiche, naturalistiche, geografiche, e consente ai partecipanti di lavorare nel settore dei viaggi, tour operator, progettazione di bandi a livello europeo o nazionale per la promozione dello sviluppo locale, operare nelle agenzie viaggi, enti pubblici, associazioni e società di consulenza per lo sviluppo del territorio, aziende che operano nel ramo dell'agro-alimentare, strutture ricettive interessate a sviluppare iniziative di turismo esperienziale per i propri clienti. I programmi riguardano l'alimentazione, il turismo, il turismo culturale e enogastronomico, l'educazione al gusto e all'ambiente, il marketing territoriale, la programmazione di eventi, la promozione di pacchetti riguardanti il turismo culturale ed enogastronomico, la comunicazione d'impresa, la progettazione di manifestazioni, la comunicazione digitale, e il project work. Il corso parte il 28 aprile e termina il 30 novembre. La sede è in via Rossini, i partecipanti otterranno il diploma di master universitario rilasciato da Infap, la certificazione di merito da parte dei soggetti patrocinatori del corso per i migliori lavori realizzati e la certificazione di merito sottoscritta dalla direzione scientifica del corso per i migliori project work sperimentali. Per contatti 0971-470047 oppure infapbasilicata@virgilio.it e www.facebook.com/infapbasilicata.it oppure 348/5244177.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo