HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Milano. Il Lucano tra le stelle dell'Aperitivo&CO

14/03/2017

Si è svolta,a Milano, la sessione primaverile di Aperitivo&Co Experience, manifestazione specialistica di liquori ed affini, con la partecipazione delle migliori marche mondiali del settore "spirits".
La presenza italiana ha visto in prima fila, con un suo apposito stand, Lucano, del Gruppo Vena di Pisticci, con tutti i suoi prodotti, che escono dalla stabilimento di Pisticci Scalo: Amaro Lucano classico e Anniversario, Limoncetta di Sorrento e Limoncetta Crema, recentemente acquisite dalla Campari, Sambuca, Limoncello, Mirto, Nocino e Liquirizia.
E' un mix di prodotti ad ampio raggio del settore, che ha incrementato il fatturato del Gruppo Lucano, come ci documentano i Marketing Manager Alberto Corte ed Elena Brunello, del 15%, portando il fatturato del 2016 a 24,5 milioni di euro, con un significativo incremento del 7%, rispetto al 2015.
Lucano, con una forza lavoro di 50 dipendenti ,tra la sede operativa di Pisticci e gli uffici direzionali nella nuova sede di Milano, produce circa 4 milioni di bottiglie all'anno, con tendenza ad aumentarne la produzione, in considerazione del fatto che il famoso liquore può vantare esportazione in Paesi come USA, Germania, Brasile e, da qualche tempo, anche nella lontana Cina, grazie alla qualità, ampiamente riconosciuta, non solo dai consumatori, ma da esperti internazionali. Questi hanno certificato gli alti standard di produzione, da far meritare la ISO 9001, la BRC, creata dal British Retail Consortium, che impone ai richiedenti un Global Standard for Food Safety e la IFS Internazional Food Standad, un severo metodo di valutazione condiviso per qualificare e selezionare i fornitori di prodotti alimentari ad uso della Grande Distribuzione Organizzata. In poche parole, sono esami necessari ed importanti , i soli a darti il marchio di qualità assoluto per operare in tutto il mondo, cosa non di poco conto di questa industria Lucana, da oltre 120 anni sulle breccia, uscita indenne e rafforzata dalla crisi che, tempo addietro, aveva interessato negativamente il comparto dei liquori, spirits , per gli addetti ai lavori.
Oggi, il Gruppo di Pisticci coltiva la legittima ambizione di diventare un grande polo mondiale degli spirits. E' guidato nuovamente da un Pasquale Vena, nipote ed omonimo del fondatore dai baffetti ammiccanti, presidente della LGV HOLDING SRL ( Leonardo e Giuseppe Vena Holding). A suo fianco, come nella vita, siede la moglie Rosistella Provinzano, come presidente della Società operativa LUCANO 1894 S.R.L., mentre i figli Leonardo e Francesco sono, da poco, i nuovi Amministratori Delegati e Letizia ricopre lo strategico ruolo di "brand manager", che si occupa, in poche parole, della visibilità dell'immagine, attraverso i canali pubblicitari, media e giornali. A tal proposito, nel 2015, il Gruppo Lucano ha investito in comunicazione ben 3.5 milioni di euro, che hanno prodotto, soprattutto, la famosa campagna pubblicitaria , diretta dal quattro volte Premio Oscar per i costumi dei migliori film, Milena Canonero, affiancata da un " dream team" ( squadra da sogno ) di protagonisti del cinema italiano ed internazionale, che, dopo un duro e competente lavoro, è riuscito a dimostrare l'evoluzione storica del Gruppo, sottolineato e chiuso dall'ormai nota domanda " Cosa vuoi di più dalla vita: dal 1894 un Lucano".
Questo claim , questa solenne promessa, ribadisce perentoriamente che l'Amaro Lucano è un prodotto senza tempo.





Ci sembra doveroso, a questo punto, sottolineare il grande ruolo giocato da famosi bartender, veri big mondiali della mixology, come Simone Caporale, Dario Comini e Agostino Perrone, che , provando e riprovando, hanno creato, è proprio il caso di dirlo, i loro cocktail, esclusivi a base di Lucano, già apprezzati, in modo particolare nei paesi anglosassoni, dopo l'aperitivo è una moda e saggiamente raccolti nel ricettario Amaro Mix Culture, edito dall'Azienda.
Con questo diligente lavoro, il fatturato attualmente del 10% dell'export dovrebbe raggiungere e , si spera, superare il 25%.
Gradito ospite della famiglia Vena è stato il bartender Brad Thomas Parson, autore di " Amaro ", un compendio enciclopedico di tutti gli amari del mondo e, naturalmente , del Lucano.

Giovanni Labanca

nella foto in alto : Rosistella Provinzano, Brad Thomas Parson, Pasquale e Letizia Vena.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo