HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Officine Popolari: l' amore per la Lucania nel remake di 'Tarantato comm’ mè'

13/03/2017

C’è il canto dell’amore incondizionato per la Lucania, accompagnato dal suono ancestrale della tammorra che sposa una ritmica più veloce e moderna, nel remake del video della canzone “Tarantato comm’ a me’", il brano di successo che la band “Officine Popolari Lucane” di Tricarico propone dal 1 marzo.
Un rilancio espressivo voluto dal leader del gruppo, Pietro Cirillo, con lo scopo di amplificare e diffondere l’espressione della musica popolare lucana a partire proprio dalle piazze dei comuni della Basilicata.
Il movimento musicale delle “Officine Popolari Lucane” si appresta ad essere la band più richiesta dell’estate 2017, avendo da tempo già all’attivo oltre trenta tappe annue, in cui, ripercorrendo in lungo e in largo la regione, porta con sé un canto che sprona il senso di appartenenza territoriale, specie nelle nuove generazioni, con un forte richiamo alle radici, facendo riscoperta e promozione con le cadenze e la metrica degli avi.
Una musica tradizionale che un tempo scandiva i ritmi nel tempo e nello spazio, che Cirillo ha saputo rivisitare, per lo più fatta di percussioni misti ad archi e corde, che è diventata l'inno dei giovani lucani, con cui si continua, proprio come un tempo, a cantare l’amore, il lavoro, ma è anche mezzo per esprimere protesta e talvolta anche di sdegno.
Portabandiera dei ritmi e degli strumenti del Mediterraneo, le “Officine Popolari Lucane” fanno della tammorra, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, forse in culti della Magna Grecia dedicati alla dea Demetra, uno dei più coinvolgenti mezzi per smuovere il pubblico presente, innescando una gestualità moderna ma pur sempre stilisticamente tradizionale, riuscendo sempre ad emozionare le carovane di fans che Cirillo e company sono capaci di smuovere nei loro tour.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo